Ponte sullo Stretto, Villa incontra l’INGV, Doglioni: ‘Collaborazione prima della progettazione’
Sopralluoghi e confronto serrato sull’opera: l’INGV ascolta la Giunta di Villa San Giovanni su faglia, erosione e impatto territoriale del Ponte
07 Febbraio 2025 - 17:29 | Comunicato Stampa
![doglioni foti ()](https://www.citynow.it/wp-content/uploads/sites/5/2025/02/doglioni-foti-1.png)
Stamattina la Giunta e la maggioranza consiliare di Villa San Giovanni hanno incontrato il professor Carlo Doglioni, presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), per un confronto di tre ore sulle tematiche riguardanti il progetto del ponte sullo Stretto. Un incontro approfondito, con sopralluoghi, centrato su questioni scientifiche e istituzionali relative alla sicurezza, alla geologia e alla sismicità del territorio interessato dalla futura opera.
A inizio anno, la Giunta aveva già avviato contatti con il professor Doglioni, richiedendo una collaborazione istituzionale, e lo scorso 30 gennaio è stata avanzata al presidente di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, la proposta di affidare all’INGV tutte le indagini e gli studi necessari prima della stesura del progetto esecutivo. Studi che l’Amministrazione ritiene fondamentali per ragioni tecnico-scientifiche, economiche e, in particolar modo, di tutela del territorio e dell’ambiente.
Un confronto serrato e altamente istituzionale
![doglioni foti ()](https://www.citynow.it/wp-content/uploads/sites/5/2025/02/doglioni-foti-2.png?w=597)
Il presidente dell’INGV ha dedicato quasi quattro ore di confronto “a porte aperte” al gruppo di governo cittadino e ai consiglieri di maggioranza. Un dialogo, a tratti molto tecnico, condotto con la chiarezza di chi desidera condividere le proprie competenze. Al centro della discussione le “necessità” di approfondimenti scientifici che l’Amministrazione chiede da 2 anni:
- Faglia di Cannitello
- Erosione costiera
- Fragilità idrogeologica del territorio
- Necessità di un monitoraggio ambientale costante e adeguato
Il professor Doglioni ha ascoltato anche le preoccupazioni riguardo alla divisione in due del tessuto urbano di Villa San Giovanni, alla carenza di una progettazione di cantiere, all’assenza di progettualità definitiva per risolvere le interferenze legate all’opera.
Collaborazione istituzionale
Il presidente dell’INGV ha manifestato grande disponibilità e generosità, accettando la richiesta di una collaborazione istituzionale con la Città di Villa San Giovanni, offrendo anche la possibilità di un incontro specifico con la commissione consiliare territorio, allargato ai consiglieri e ai tecnici nominati dal sindaco.
Acquisita la disponibilità del professor Doglioni, al termine dell’incontro la Giunta ha deliberato la proposta di formale collaborazione da inviare all’Istituto. L’Amministrazione cittadina esprime gratitudine al presidente dell’INGV per l’attenzione dedicata e per aver condiviso posizioni e studi scientifici, mostrando così sensibilità verso le preoccupazioni di Villa San Giovanni.
Il sindaco, la giunta e il gruppo consiliare “Città in Movimento”