DUP 2025/2027 approvato a Reggio Calabria: ecco cosa prevede

Reggio Calabria approva il DUP 2025/2027 con interventi su Podargoni, Arghillà ed Ecolandia. Malara e Costantino chiariscono le strategie future

Marcantonino Malara

Il Consiglio comunale di Reggio Calabria ha approvato il Documento Unico di Programmazione (DUP) 2025/2027, uno strumento strategico fondamentale che definisce gli obiettivi e le azioni dell’amministrazione per il triennio a venire.

Un piano strategico per lo sviluppo della città

Il consigliere comunale Malara ha sottolineato l’importanza del DUP, evidenziando come il documento assegni obiettivi performanti ai vari settori comunali. Tra le iniziative previste, si distinguono interventi significativi nel Borgo di Podargoni e nel quartiere di Arghillà, grazie ai fondi PINQUA (Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare). Malara ha dichiarato:

Leggi anche

“Quest’anno la programmazione inizierà a vedere i suoi frutti, con importanti interventi in vari settori e l’apertura del Parco di Ecolandia ai servizi della città.”

Un nuovo monumento per i Carabinieri

Un altro punto saliente discusso durante la seduta è stata l’approvazione di una delibera che sancisce una sinergia tra il Comune e l’Associazione Nazionale Carabinieri per la realizzazione di un monumento in onore dell’Arma.

“Si tratta di un’iniziativa che rafforza ulteriormente il legame tra la città e i Carabinieri, un segno di riconoscenza per il servizio svolto dalla Benemerita”, ha affermato Malara.

Il caso del Piano Triennale dei Lavori Pubblici

L’assessore Costantino ha affrontato le preoccupazioni sollevate da alcuni consiglieri riguardo il Piano Triennale dei Lavori Pubblici, allegato essenziale del DUP. Secondo l’assessore, l’allarmismo creatosi è stato ingiustificato, poiché l’errore riscontrato nell’allegato è stato segnalato tempestivamente dagli uffici competenti.

Leggi anche

“Non c’è stato nessun stravolgimento della realtà, ma semplicemente un errore di allegazione del file, subito corretto con un emendamento consiliare.”

Costantino ha concluso spiegando che la discussione si è basata sul file corretto, confermando la trasparenza e la correttezza dell’iter amministrativo.

logo community