MuSaBa, Hiske Maas: ‘Ragazzi, non andate via. Tornate. La Calabria è bellissima’
MuSaBa a Mammola non è un museo tradizionale: arte, mosaici e paesaggio si fondono. La presidente Hiske Maas racconta la sua storia
24 Aprile 2025 - 12:04 | di Renato Pesce

Il MuSaBa – Museo Santa Barbara – è un luogo che sfugge a ogni definizione convenzionale. Nato dal genio del visionario artista Nik Spatari e della compagna di vita e d’arte Hiske Maas, oggi presidente della Fondazione, rappresenta una delle esperienze culturali più affascinanti dell’intera Calabria.
Un laboratorio d’arte, non un museo tradizionale
“Io non lo chiamo mai museo, lo chiamo laboratori MuSaBa. Qui c’è tutta un’altra storia: arte, architettura e paesaggio”.
Hiske Maas racconta con passione come, assieme a Nik, abbiano trasformato un ex complesso monastico abbandonato in un’opera totale. Un’impresa durata oltre cinquant’anni, fatta di sacrifici e battaglie con le istituzioni:
“Abbiamo lavorato con le nostre mani spostando pietre, piantando alberi. Ma ogni volta era una guerra con il Comune e le sovrintendenze. Ci hanno sempre ostacolato”.
Un’eredità artistica e formativa per i giovani
Nonostante tutto, il MuSaBa è oggi un centro creativo attivo, frequentato da scuole e giovani:
“I ragazzi vengono, fanno visita guidata e laboratori di mosaico nella struttura di pietre che avete visto. Imparano la tecnica che Nik ha usato per il capolavoro di 1500 mq: la Bibbia, Antico e Nuovo Testamento”.
Un’opera monumentale che testimonia un’eredità artistica unica, da trasmettere alle nuove generazioni.
La Calabria come terra di rinascita e artigianato
“Ragazzi, non andate via. Tornate. La Calabria è bellissima. Qui potete coltivare, creare, imparare mestieri. Non è vero che non c’è lavoro: c’è tanto da fare”.
Con questo messaggio, Hiske Maas invita i giovani a riscoprire la propria terra, le sue potenzialità e la sua arte.
