Live Break, rimpasto di Giunta, edifici comunali a rischio, Street Food Fest e San Luca: in studio con Ripepi e Versace

Polemica a Reggio Calabria: sicurezza edifici pubblici e nuovi assessori accendono il confronto tra Versace e Ripepi in diretta su CityNow

Live Break Ripepi Versace

Live Break torna negli studi di CityNow per una puntata ad alta tensione politica, condotta da Vincenzo Comi e Pasquale Romano, con ospiti Carmelo Versace e Massimo Ripepi. Al centro del dibattito, i temi più caldi dell’agenda reggina: il recente rimpasto di giunta, la situazione degli edifici comunali e il rischio chiusura di alcuni uffici pubblici, lo Street Food Fest e la dissoluzione della Fondazione Corrado Alvaro.

Rimpasto in Giunta e tensioni politiche

Tra dimissioni e nuove nomine, il sindaco Falcomatà ha ridefinito gli equilibri della sua squadra. Lascia l’assessora Lanucara, seguita da Costantino, e subentrano Palmenta e Burrone. Ma la mossa genera malumori nel PD e uno strappo con Azione.

“Questo è un rimpasto astruso e fuori dalle logiche della politica,” dichiara Massimo Ripepi. “Falcomatà pensa solo a se stesso, ha scontentato tutti, anche chi lo aveva sostenuto alle elezioni.”

Carmelo Versace difende invece le scelte:

“Filippo Burrone entra in giunta per la prima volta, è stato eletto e rappresenta il territorio. È giusto che chi ha militato possa dare il proprio contributo.”

Edifici comunali a rischio: scatta l’allarme

Un documento firmato dall’ingegnere Minutolo ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza degli immobili pubblici.

“Non è una fake, ma un allarme reale. Se fossi un dirigente, chiuderei subito,” afferma Ripepi, parlando del rischio per dipendenti e cittadini.

Il sindaco, però, ribatte:

“Non c’è alcun pericolo di crollo imminente. Avvieremo procedimenti per capire come documenti riservati siano stati divulgati.”

Street Food Fest: festa sul Lungomare

Dopo le tensioni, spazio all’entusiasmo per il Reggio Calabria Street Food Fest. Dal 24 al 27 aprile, 37 casette gastronomiche animeranno il Lungomare Falcomatà.

“Parliamo di food, ma è una leva per promuovere il territorio e creare economia,” spiega Alberto Palella, presidente di Confesercenti Messina.

Il sindaco Falcomatà auspica che l’evento diventi una tradizione annuale, capace di coniugare gusto, turismo e identità.

logo community