Stranger Things, da Scilla Enzo Bollani progetta le bici dei record – FOTO


Uscita da poche settimane, la seconda stagione di Stranger Things sta tenendo incollati sugli schermi gli appassionati della serie americana rivelazione del 2016. Creazione dei fratelli Duffer, Stranger Things è un viaggio negli ’80, ricco di citazioni dall’evidente sapore vintage, che ci riporta in un’epoca vicina e lontana anni luce allo stesso tempo.

C’è anche un po’ di Reggio Calabria nella seconda stagione di Stranger Things. Le bici, vere co-protagoniste della serie, fedeli compagne di Mike e dei suoi amici, sono state infatti progettate a Scilla, presso il centro stile di Enzo Bollani.

“Si è creata la possibilità di questa importante collaborazione, che ho colto al volo. Le bici, progettate a Scilla, sono state realizzate e prodotte totalmente in Italia. E’ l’evidente conferma che sottolinea la bontà del lavoro che stiamo svolgendo e che ci inorgoglisce. Io, in prima persona, ‘sposo’ soltanto operazioni che mi piacciano profondamente e possano differenziare il nostro percorso”, rivela Enzo Bollani ai microfoni di Citynow.

Le bici Bollani sono state le protagoniste del lancio italiano della seconda stagione di Stranger Things, unitamente a  testimonial d’eccezione, come Melissa Satta, Vittorio Brumotti, Stefano De Martino e The Show, presso gli East End Studios di Milano, dove peraltro Bollani prestò servizio per la prima volta nel 1999, nello show più importante di Adriano Celentano: “Francamente me ne infischio”. Quasi a gettare un ponte lungo 18 anni tra una produzione e l’altra.

La maratona Stranger Things, battezzata come ‘Stranger Binge’, è stata una vera e propria gara tra gli appassionati della serie e ha permesso alle bici di dimostrare concretamente la propria resistenza, sino a candidarsi a piena regola al Guinness dei primati.

“I nostri modelli, provati da gruppi di appassionati che pedalavano mentre guardavano in anteprima la seconda stagione, hanno percorso in media 170 chilometri a testa. E’ la prima volta –assicura Enzo Bollani- in assoluto che le bici vengono testate in questo modo. Seppur sottoposte a un lavoro massacrante, maltrattate senza mezzi termini, le bici hanno evidenziato un’affidabilità e una resistenza assolute”.

Precisione e affidabilità teutonica, concettualità esclusivamente made in Italy. Le bici Bollani sbarcano in America,  legandosi alla serie tv più seguita e amata del momento. Importante, nell’ottica di collaborazioni e sinergie internazionali, il lavoro svolto da Enzo Bollani. “I risultati raggiunti sinora sono frutto di un grande lavoro di squadra. Ho la mia indipendenza all’interno del marchio, e sono focalizzato sulla sua costante crescita, dentro e fuori i confini nazionali” le parole di Enzo Bollani, oramai trapiantato da diversi mesi a Reggio Calabria.

Quattro i modelli diversi realizzati per la serie americana Netflix: le bici saranno acquistabili on-line dal 9 novembre, prezzi a partire da 690 euro.

logo community