Reggio presente al prossimo Slow Wine Fair 2025
12 le aziende partecipanti. Un evento dedicato al vino buono, pulito e giusto
20 Febbraio 2025 - 14:28 | Comunicato Stampa

Red Wine glass and Bottle
La Città Metropolitana di Reggio Calabria parteciperà alla prossima edizione della Slow Wine Fair 2025, che si terrà a Bologna dal 23 al 25 febbraio, con 12 aziende agricole e vitivinicole selezionate.
L’evento, dedicato a vignaioli, vigneron, buyer, ristoratori, enotecari, importatori, distributori, cuochi e sommelier, rappresenta una delle più importanti manifestazioni internazionali per il settore vinicolo.
La delegazione reggina alla Slow Wine Fair 2025
La delegazione reggina, curata dal Settore Sviluppo Economico, sarà guidata dal consigliere metropolitano delegato Domenico Mantegna, il quale sottolinea l’importanza della partecipazione all’evento:
“È la nostra seconda partecipazione, come Ente metropolitano, allo Slow Wine Fair, segno di un impegno costante e di una programmazione che segue le linee di indirizzo del sindaco Giuseppe Falcomatà, a sostegno delle attività sane e produttive del territorio, in particolare del comparto vitivinicolo.”
Mantegna evidenzia inoltre il valore di questa esperienza per le aziende locali:
“È fondamentale essere presenti ai più importanti e qualificati eventi fieristici del settore, vere e proprie vetrine per le eccellenze enogastronomiche reggine, capaci di raccontare, attraverso il gusto, una terra ricca di tradizioni e qualità.”
Cos’è la Slow Wine Fair?
Organizzata da BolognaFiere in collaborazione con Slow Food, la Slow Wine Fair è un evento internazionale dedicato al vino buono, pulito e giusto.
In esposizione ci saranno vini ottenuti da una viticoltura sostenibile, rispettosa della biodiversità e del paesaggio, con l’obiettivo di:
- Valorizzare le comunità contadine.
- Sensibilizzare i consumatori sul valore culturale del vino.
- Promuovere un’agricoltura rispettosa dell’ambiente.
Un’occasione di confronto e crescita per le aziende reggine
Le aziende vitivinicole reggine avranno l’opportunità di confrontarsi con i protagonisti della Slow Wine Coalition, la rete internazionale che unisce i produttori di vino in una visione comune basata sulla sostenibilità e sull’etica produttiva.
Durante i tre giorni della Slow Wine Fair, centinaia di viticoltori e vignerons provenienti da tutta Italia e dal mondo si riuniranno per discutere del futuro del settore vinicolo.
Un evento dedicato anche ai wine lovers e agli operatori del settore
La Slow Wine Fair non è solo un’occasione di incontro per vignaioli e vigneron, ma anche un evento aperto a wine lovers e professionisti del settore, che potranno partecipare a:
- Degustazioni esclusive con migliaia di etichette selezionate.
- Incontri e masterclass condotti da esperti.
- Banchi d’assaggio con vini provenienti da tutto il mondo.
Inoltre, l’evento ospiterà la partecipazione di Federbio, la Federazione italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica, che contribuirà a valorizzare il legame tra viticoltura e sostenibilità.
Slow Wine Fair 2025: focus sulla sostenibilità nella filiera vitivinicola
Il tema centrale della Slow Wine Fair 2025 sarà la sostenibilità lungo tutta la filiera vitivinicola, affrontando aspetti chiave come:
- Produzione in vigna.
- Packaging ecosostenibile.
- Distribuzione a basso impatto ambientale.
Gli organizzatori prevedono la presenza di circa 1.000 cantine espositrici provenienti da Italia ed estero, distribuite in isole espositive in base alla regione e al Paese di appartenenza.
I vignaioli e i vignerons presenti alla fiera hanno tutti sottoscritto il Manifesto per il vino buono, pulito e giusto, impegnandosi a:
- Preservare l’ambiente e le sue risorse.
- Rispettare il paesaggio e il terroir di provenienza.
- Valorizzare le comunità agricole locali.
- Sostenere la biodiversità e l’agricoltura sostenibile.
La Città Metropolitana di Reggio Calabria si conferma quindi un territorio ricco di eccellenze enogastronomiche, pronto a farsi conoscere e apprezzare in un contesto internazionale di grande prestigio.