I funerali di Papa Francesco sul sagrato di San Pietro. Presenti 140mila persone

Il Papa compirà il suo ultimo 'viaggio' terreno a bordo di una papamobile riadattata

Funerale Papa Francesco, attesa in piazza San Pietro

Faithful and religious wait for the funeral Mass of Pope Francis in Saint Peter's Square, on the parvis of Saint Peter's Basilica in Vatican City, 26 April 2025. Pope Francis passed away on Easter Monday, 21 April 2025, at the age of 88. ANSA/ETTORE FERRARI (funerali, esequie, messa)


La Santa Messa esequiale di Papa Francesco si svolge nel primo giorno dei Novendiali, sabato 26 aprile alle ore 10.00, sul sagrato della Basilica di San Pietro.

Sono già 140mila le persone arrivate nell’area per assistere alle esequie di Papa Francesco. 140 le delegazioni che hanno già fatto accesso in Vaticano. E’ la stima che emerge dal Centro per la gestione della sicurezza dell’evento della Questura di Roma. A circa un’ora dall’inizio della cerimonia, Piazza San Pietro è vicina al riempimento della capienza di 40 mila persone. Si stimano 100 mila persone già presenti in via Conciliazione e lungo le vie di afflusso.

E’ regolare al momento l’afflusso dei fedeli. Migliaia di fedeli hanno già raggiunto l’area. I varchi sono stati aperti poco dopo le sei e in pochi minuti è stata riempita la parte centrale della piazza. Dal Centro per la gestione dell’evento nella sala operativa della Questura si sta gestendo l’imponente dispositivo di sicurezza.

Leggi anche

La celebrazione: presidenza e inizio della liturgia

La liturgia, presieduta dal decano del Collegio cardinalizio, il cardinale Giovanni Battista Re, si apre con l’antifona, ovvero un breve, che recita:

«L’eterno riposo donagli, o Signore, e splenda a lui la luce perpetua».

Segue l’atto penitenziale, in cui si riconoscono i propri peccati, quindi la colletta, ovvero la preghiera iniziale della Messa.

La liturgia della Parola

Centrale è la liturgia della Parola, che prevede:

  • Prima lettura:

«Egli è il giudice dei vivi e dei morti, costituito da Dio» dagli Atti degli Apostoli.

  • Salmo responsoriale:

«Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla».

  • Seconda lettura:

«Trasfigurerà il nostro misero corpo per conformarlo al suo corpo glorioso» dalla Lettera di San Paolo Apostolo ai Filippesi.

  • Brano del Vangelo secondo Giovanni:

«Tu seguimi».

I momenti successivi della celebrazione

Dopo l’Omelia, si prosegue con:

  • La Liturgia Eucaristica.
  • La Supplica della Chiesa di Roma.
  • Il celebrante cosparge con l’acqua benedetta il corpo di Papa Francesco e lo incensa.

Antifona finale e litania dei santi

Viene cantato:

«In Paradiso ti accompagnino gli Angeli, al tuo arrivo ti accompagnino i martiri, e ti conducano nella santa Gerusalemme».

Se l’omelia sarà in italiano, le letture e le preghiere saranno nelle varie lingue, mentre i canti saranno tutti in latino.
Durante la Messa è prevista anche la litania dei santi, un’invocazione solenne ai santi significativi per la liturgia.

Il Papa compirà il suo ultimo ‘viaggio’ terreno a bordo di una papamobile. Per il corteo funebre da San Pietro a Santa Maria Maggiore, dopo i funerali, è stato riadattato il pianale di una papamobile che il Papa aveva utilizzato in un viaggio in Oriente. E’ stata la soluzione per avere un mezzo aperto e consentire a tutti di vedere il passaggio della bara del Papa per le vie di Roma alla fine delle esequie.

Fonte: Ansa

logo community