Orticaria da stress: alcune attività per rilassare la mente
La sintomatologia è piuttosto diffusa. Cos'è? E come si manifesta? Ecco come combatterla con metodi naturali
16 Dicembre 2021 - 09:40 | Redazione

L’orticaria da stress è un disturbo della pelle molto frequente: infatti a tutti può capitare di soffrirne almeno una volta nella vita, in periodi di particolare stress o tensione. Molto spesso la nostra pelle diventa la cartina di tornasole del nostro stato interiore: se stiamo vivendo un periodo difficile, siamo giù di corda, abbiamo problemi a lavoro, stiamo effettuando un trasloco e così via, è possibile che questo stress si sfogherà sulla nostra pelle attraverso appunto l’orticaria da stress.
Orticaria da stress: cos’è e come si manifesta?
Questo disturbo cutaneo può durare pochi giorni e risolversi nel giro di cinque o sei settimane oppure divenire un disturbo cronico e la sua permanenza può superare le sei settimane; può interessare inoltre adulti e bambini. La sintomatologia è piuttosto inconfondibile: assistiamo alla comparsa di pomfi su alcune zone della cute, che causano un intenso prurito, generando un forte arrossamento della pelle. Infatti, tra i sintomi più comuni dell’orticaria c’è proprio l’arrossamento della pelle, che però, può avere anche altre cause così come spiegano alcune pagine informative online.
Le fastidiose lesioni possono essere distribuite in una piccola porzione del corpo oppure estese su più parti, possono essere piccole e grandi e durare pochi minuti o anche qualche ora. I sintomi fastidiosi dell’orticaria da stress possono essere trattati con numerosi rimedi naturali e fai da te oppure utilizzando prodotti specifici realizzati proprio per questa sintomatologia. Aldilà, inoltre, del fastidioso bruciore e prurito e del fattore estetico fastidioso, l’orticaria da stress può anche portare ad un rigonfiamento della mucosa della bocca e gola che può provocare dei disturbi nella respirazione.
Combattere l’orticaria da stress con metodi naturali
Se non si comprendono i fattori di stress e ansia che provocano sul nostro corpo e sulla nostra pelle questa reazione, probabilmente pomfi ed irritazioni si ripresenteranno periodicamente, in ogni momento difficile. Ecco alcuni metodi efficaci per contrastare l’insorgere dello stress e imparare a gestirlo nel migliore dei modi:
-Dedicare almeno dieci minuti al giorno a pratiche rilassanti, come posizioni yoga o semplice meditazione; questo piccolo spazio per la propria persona aiuterà a raccogliere i pensieri e a raggiungere uno stato di quiete ed equilibrio interiori.
-Praticare sport: non è una novità, fare attività sportiva aiuta a ridurre lo stress, grazie alla produzione di endorfine, il cosiddetto ormone del buon umore. Che sia una corsa, una camminata veloce, una lezione di ballo o ginnastica fatta in casa, fare sport è un rimedio naturale eccezionale contro lo stress.
-Fare cose belle; potrà sembrare una banalità, ma la prima cosa che è possibile fare per stare bene mentalmente e raggiungere un equilibrio interiore è proprio quello di ritagliarsi i giusti spazi per fare quello che si ama. Che sia uscire con gli amici, guardare un film, preparare il proprio piatto preferito, non importa: piccoli gesti in cui si dimostra di amarsi saranno fondamentali per contrastare l’insorgere dello stress e conferiranno a ciascuno gli strumenti giusti per gestirlo.
