Registro delle imprese, salvate oltre 200 aziende di meccanica ed elettronica a Reggio

Accolta la richiesta della CNA di estendere i termini per l’acquisizione della qualifica di meccatronico

Meccanico Abs

Meccanico Abs


Oltre 200 imprese di meccanici ed elettrauti del territorio reggino potranno continuare a operare grazie all’intervento della CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa) presso il Senato. Il Decreto Milleproroghe ha accolto la richiesta dell’organizzazione degli artigiani di estendere i termini per l’acquisizione della qualifica di meccatronico, permettendo a centinaia di imprese di regolarizzare la propria posizione.

Una riforma che ha messo a rischio migliaia di aziende

La riforma del settore aveva accorpato in un’unica figura professionale – quella del meccatronico – le precedenti attività di meccanico ed elettrauto. Questo cambiamento, seppur mirato a una maggiore specializzazione, ha creato gravi criticità per le imprese, che si sono trovate davanti alla necessità di adeguarsi entro scadenze troppo ravvicinate.

Nonostante alcune proroghe passate, oltre 4.000 aziende in Italia rischiavano di essere cancellate dal registro delle imprese, con il conseguente obbligo di chiusura e gravi ripercussioni sul piano economico e occupazionale.

La soluzione del Milleproroghe: formazione per regolarizzare le imprese

Grazie all’intervento della CNA, il Decreto Milleproroghe ha recepito un emendamento che concede ai titolari delle imprese coinvolte la possibilità di frequentare corsi abilitanti per ottenere la qualifica di meccatronico. Questo permetterà di regolarizzare la loro posizione senza dover chiudere l’attività.

Un sospiro di sollievo per il settore artigiano

La proroga rappresenta una vittoria per gli artigiani e per il settore dell’autoriparazione, salvaguardando imprese che offrono un servizio essenziale e garantendo continuità lavorativa a centinaia di professionisti del settore.

La CNA continuerà a monitorare la situazione, affinché la transizione verso la nuova figura professionale avvenga senza ulteriori criticità per le aziende coinvolte.