Centro delle Culture del Mediterraneo, Falcomatà: “Un’opera che farà brillare Reggio”

Sabato 22 febbraio al via i lavori dell’iconico progetto di Zaha Hadid nel cuore del Regium Waterfront

museo del mare rc

Sabato 22 febbraio, alle ore 11, presso il polo di ponente dell’area portuale di Reggio Calabria, si terrà la cerimonia ufficiale di avvio dei lavori del Centro delle Culture del Mediterraneo, un’opera avveniristica firmata dall’archistar Zaha Hadid, destinata a diventare il cuore pulsante del Regium Waterfront.

L’evento vedrà la partecipazione del Sindaco Giuseppe Falcomatà, dell’Assessore Carmelo Romeo, di Giovanni Muraca (già assessore del Comune di Reggio Calabria), di Nicola Macrì (dirigente del Ministero della Cultura), di Filippo Innocenti (project director dello studio Zaha Hadid) e di Vito Barozzi, fondatore della Cobar S.p.A., la società esecutrice del progetto.

Leggi anche

Un’icona architettonica per il futuro della città

Il Sindaco Giuseppe Falcomatà ha evidenziato il valore simbolico e funzionale dell’opera:

“Il Centro delle Culture del Mediterraneo è una polivalente icona architettonica affacciata sullo Stretto, un incontro tra tradizione e innovazione. È un gioiello incastonato nello splendido litorale cittadino e il più grande investimento pubblico mai destinato al nostro territorio. Un’opera che ambisce a brillare nel panorama culturale e turistico mondiale, trasformando Reggio Calabria in una città attrattiva e accogliente, crocevia di popoli e culture”.

Leggi anche

Un’infrastruttura strategica per la crescita culturale e turistica

Anche l’Assessore Carmelo Romeo, delegato al Museo del Mare, ha sottolineato il ruolo centrale dell’opera:

“Il Centro delle Culture del Mediterraneo è una primaria infrastruttura cittadina, volano per la crescita dell’offerta culturale e turistica di Reggio Calabria. Proietterà la città su scala internazionale come crocevia di culture e innovazione. L’opera rientra tra i quattordici investimenti strategici per il rilancio del Paese, finanziata con quasi 121 milioni di euro dal Ministero della Cultura e dal Dipartimento per le politiche di coesione e per il Sud”.

L’investimento, finanziato nell’ambito del PNRR e del PN Metro Plus e Città Medie Sud 21-27, rappresenta un’opportunità unica per la riqualificazione del lungomare e il rilancio culturale e turistico della città.

logo community