Reggio, work in progress in via Foro Boario: come cambia la sede Atam – FOTO

Prevista la creazione di un museo della mobilità, per raccontare la storia dei trasporti nella città

atam cantiere foro boario reggio calabria

Nuovi spazi, nuovi uffici e nuove postazioni green per i bus Atam di Reggio Calabria.

L’area dell’ex Foro Boario sarà presto riqualificata per accogliere dipendenti e mezzi dell’azienda in house concessionaria del servizio di trasporto pubblico nel comune di Reggio Calabria.

L’intervento, work in progress, contribuirà a restituire ai cittadini uno spazio urbano moderno e funzionale.

Il cantiere di Foro Borio procede senza intoppi, l’area sta cambiando volto. Sarà più funzionale, ampia e soprattutto più green.

Leggi anche

L’azienda Redel Srl sta ultimando l’installazione di ben numerose colonnine per l’alimentazione dei 66 bus elettrici di ultima generazione. Il primo lotto è già stato completato e anche il secondo è a buon punto.

atam cantiere foro boario reggio calabria ()

Della flotta green che andrà a innovare radicalmente il parco mezzi 25 sono già arrivati. Entro il 2025 dovranno arrivare anche gli altri. E intanto altri 6 mezzi a metano sono arrivati alla sede di via Foro Boario.

“Questo progetto chiude un cerchio importante: l’area, prima degradata, diventerà un polo di servizi per la città, con l’orto botanico aperto a scuole e famiglie,” aveva dichiarato il sindaco nel corso della presentazione di qualche mese fa.

Leggi anche

Un progetto ambizioso

cantiere foro boario reggio calabria atam

Il piano di rigenerazione dell’ex Foro Boario include la realizzazione di un orto botanico, che sarà aperto al pubblico e alle scuole, oltre alla riorganizzazione degli uffici dell’ATAM, l’azienda dei trasporti pubblici di Reggio Calabria. Inoltre, il progetto prevede la creazione di un museo della mobilità, per raccontare la storia dei trasporti nella città.

L’iniziativa è stata possibile grazie ai fondi del PNRR e ad un lavoro sinergico tra la Città Metropolitana e il Comune di Reggio Calabria, con l’obiettivo di completare la riqualificazione entro i prossimi anni.