Quali costi obbligatori sono inclusi nel TAEG di un prestito personale?

Come funzionano i prestiti online? Scopri tutto sul TAEG e sui costi obbligatori inclusi nei prestiti personali

Che si tratti di un acquisto desiderato o di una spesa fuori programma, i prestiti online sono una soluzione ideale per chi intende raggiungere un obiettivo.

I progetti di acquisto ai quali si pensa ogni giorno sono i più disparati, dall’acquisto di veicoli, sia nuovi che usati, ai mobili di casa, all’acquisto di nuova tecnologia, come un computer, gli elettrodomestici o un nuovo televisore. Può capitare, inoltre, di dover affrontare spese importanti o non programmate come quelle mediche, per le cerimonie o per lo studio.

Proprio perché i Prestiti Personali sono un argomento di grande interesse, è importante approfondirne le caratteristiche principali. Il focus di oggi è, in particolare, sui costi obbligatori inclusi nel TAEG di un prestito personale.

Il prestito personale è una forma di credito non finalizzata all’acquisto di un bene o di un servizio specifico. Grazie alla sua versatilità può, dunque, essere utilizzato per diversi scopi.

Cosa è il TAEG di un prestito personale?

Quando si parla di un prestito personale, occorre tenere in considerazione due le variabili principali: TAEG e TAN.

Il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale d’interesse) rappresenta il costo totale del prestito personale e comprende tutte le spese obbligatorie connesse all’apertura e al pagamento. Il TAN, invece, è il tasso di interesse puro: è l’interesse annuo calcolato in percentuale e viene richiesto da un creditore al momento dell’erogazione di un finanziamento.

Ma quali sono i costi obbligatori connessi al TAEG di un prestito personale?

Il TAEG comprende le seguenti spese: polizze aggiuntive obbligatorie; apertura e mantenimento dei conti correnti; gestione della pratica; costi relativi alle operazioni di pagamento. Tutte le informazioni relative a questo indicatore vengono chiarite nel documento informativo che precede la stipula del prestito, dunque sono esplicitate in modo chiaro e puntuale. È utile sapere anche che non sono incluse nel TAEG le spese di perizia, le spese notarili e le imposte.

A chi rivolgersi per un prestito personale?

Il prestito personale Santander permette di richiedere fino a 30.000 euro per i propri progetti. La procedura è totalmente digitale, permettendo quindi di richiedere il prestito ovunque ci si trovi, 24 ore su 24, anche da smartphone.

Richiedere un prestito personale online è molto semplice e richiede pochissimi passaggi: la prima cosa da fare è utilizzare un simulatore per calcolare la rata, sulla base degli importi, della durata e delle proprie esigenze.

Dopo aver scelto la rata che più si adatta alle proprie necessità, si può inoltrare la richiesta. In questa fase servono, naturalmente, alcuni documenti, tra cui: documento di identità, codice fiscale (o tessera sanitaria), un documento di reddito (ad esempio busta paga, modello Unico, dichiarazione dei redditi, cedolino della pensione ecc.) e l’IBAN del proprio conto corrente sul quale si riceverà la somma e verranno addebitate le rate mensili. È, inoltre, necessario sapere che non si può indicare un IBAN collegato a una carta prepagata e che è necessario avere un’età superiore ai 18 anni.