In memoria di Olga, a Palazzo Alvaro le premiazioni. Falcomatà: ‘Avviciniamo i giovani alle stelle’ – FOTO

Il sindaco ha premiato alcune delle scuole partecipanti al concorso indetto dalla Metro City

memoria olga

“Questo concorso è il modo migliore per ricordare Olga e per avvicinare i bambini, attraverso il gioco, l’impegno, la fantasia al meraviglioso mondo delle stelle e dell’astronomia. È una delle tante iniziative che come Città Metropolitana sosteniamo insieme al nostro Planetario Pythagoras, che da anni riesce ad avvicinare ed appassionare moltissimi giovani alle discipline scientifiche, facendogli acquisire un metodo che si porteranno per il resto della vita, indipendentemente dalle scelte formative e professionali che faranno”.

Con queste parole il sindaco metropolitano di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, ha preso parte alla cerimonia di premiazione della 17ª edizione del concorso nazionale “In memoria di Olga, la vita oltre”, tenutasi a Palazzo Alvaro. L’iniziativa, promossa dalla Città Metropolitana nel 2008, è organizzata in collaborazione con il Planetario Pythagoras, la Società Astronomica Italiana e il Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Falcomatà ha sottolineato l’importanza del Planetario Pythagoras nella formazione culturale e scientifica dei giovani, ricordando anche il ruolo che ha avuto durante la designazione di Reggio Calabria per Capitale della Cultura 2027, con l’intervento emozionante di Chiara Luppino, una delle studentesse più brillanti della struttura.

La cerimonia di premiazione

memoria olga

Alla cerimonia erano presenti:

  • Angela Misiano, responsabile scientifica del Planetario Pythagoras;
  • Patrizia Caraveo, scienziata, astrofisica e direttrice del SAIT (Società Astronomica Italiana);
  • Filippo Quartuccio, consigliere metropolitano delegato alla Cultura.

Il significato del concorso

memoria olga

“Si tratta di una memoria che rimane doverosamente nelle menti di tutti noi, delle istituzioni, del Planetario, delle scuole, della città e di questi bambini che hanno la necessità di condividere dei momenti di socialità nel ricordo di una bambina che è stata strappata alla vita troppo presto” ha affermato Filippo Quartuccio.

Olga Panuccio è una stella tra le stelle, nel suo ricordo oggi celebriamo la 17ª edizione del Concorso, un’iniziativa fondamentale per noi, per il Planetario Pythagoras, per il Ministero dell’Istruzione e per la Società Astronomica Italiana. Questo momento ci rende orgogliosi dal punto di vista culturale. In sinergia con il sindaco Giuseppe Falcomatà, siamo impegnati a creare sempre più contesti di positività sul territorio” ha concluso Quartuccio.

L’evento ha ribadito l’importanza della cultura scientifica e della condivisione di valori educativi, offrendo ai giovani un’opportunità di apprendimento e crescita attraverso lo studio dell’astronomia.

logo community