Il gioco del calcio: una passione intramontabile, soprattutto in un paese come l’Italia, dove il pallone è il miglior amico di tanti bambini che sognano una carriera da calciatori. Si parla di uno sport che è molto più di uno sport: per molti rappresenta la vita, per altri un’emozione domenicale impossibile da mettere da parte. Altri ancora lo vivono con apparente distacco, anche se dentro gioiscono o soffrono per successi e fallimenti della propria squadra del cuore. O ancora c’è chi si identifica con il campione del proprio team: non importa se del presente o del passato, perché poter sfoggiare la sua maglia sulle spalle è sempre un’emozione infinita. Eppure il calcio è molto più che un gioco: è uno sport che prima di tutto fa bene alla salute.
Attività fisica e benessere: l’importanza dello sport
Fare sport fa bene, a tutte le età: ogni individuo dovrebbe infatti mantenersi in forma praticando una qualsiasi attività fisica. È una questione di salute, dunque da non trascurare per nulla al mondo: lo sostengono gli studi scientifici, secondo i quali l’attività sportiva serve in primis per prevenire possibili problemi futuri. Ad esempio aiuta a prevenire l’obesità e ad abbattere il rischio di incidenza delle più pericolose malattie cardio-circolatorie. Chi pratica regolarmente un’attività fisica tempra il proprio corpo, e lo mette al riparo da queste malattie dovute ad uno stile di vita sedentario e poco attivo. Vale ovviamente anche per i ragazzi, sempre più spesso catturati dalla tecnologia. È un discorso che, come detto, vale per tutte le età: lo sostiene l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che ha stabilito le quote di attività sportiva minima ad almeno 150 minuti a settimana di esercizio per gli adulti e 60 minuti al giorno per i più giovani. Soprattutto i giovani, che si trovano in una fase cruciale della crescita: lo sport potenzia la struttura muscolare e aiuta lo sviluppo di quella scheletrica. Inoltre migliora il sistema endocrino e fa bene ai polmoni e al cuore. Chiaramente lo sport migliora anche la coordinazione e la padronanza del proprio corpo.
Giocare a calcio? Fa bene alla salute
Diversi studi scientifici internazionali dimostrano che giocare a calcio fa bene alla salute, in qualsiasi forma venga praticato, da quella agonistica a quella amatoriale “tra amici”. Le suddette ricerche sono state raccolte all’interno della rivista Scandinavian Journal of medicine&science. Anche in questo caso i maggiori benefici riguardano lo sviluppo dell’apparato muscolo-scheletrico e il potenziamento del cuore e dei polmoni. Anche il training è molto importante per la salute: un buon allenamento di calcio a 5, ad esempio, aiuta ad aumentare l’agilità, la reattività e ovviamente la tecnica con il pallone. Nei giovanissimi, poi, il calcio migliora l’autostima e consente di sviluppare il senso sociale per cui il bene della squadra viene prima di quello del singolo.
L’amore per il calcio non viene meno con l’avanzare degli anni: qualsiasi età si abbia, basterà la vista di un pallone per far venire la voglia di giocare.
