San Roberto, la piazza di Sant’Angelo intitolata a mons. Ferro

Intitolazione del piazzale a monsignor Ferro: la comunità di Sant’Angelo si unisce nel ricordo di una figura spirituale amatissima

Piazza Sant'Angelo per Mons Ferro

«Ci riempie d’orgoglio l’aver dedicato il piazzale antistante la chiesetta di sant’Angelo alla memoria del monsignor Giovanni Ferro, arcivescovo di Reggio Calabria dal 1950 al 1970. Il Venerabile frequentava queste nostre contrade durante i periodi estivi, eleggendo sant’Angelo e Melia a suo luogo di ritiro per meditazione ed esercizi spirituali. Questa domenica è stata una giornata storica».

Così ha dichiarato il sindaco Antonino Micari alla fine della cerimonia in ricordo di monsignor Giovanni Ferro, al cui culmine è stata scoperta la targa con cui è stata intitolata la piazza.

Una cerimonia solenne

All’evento sono intervenuti il padre Pasquale Triulcio per la Parrocchia di San Gaetano da Thiene di Melia, il giovane Domenico Arlotta, in rappresentanza della Pro Loco di San Roberto e monsignor Giovanni Latella. La cerimonia è stata presieduta dall’arcivescovo di Reggio Calabria Bova monsignor Fortunato Morrone, il quale ha benedetto la targa e pronunciato l’omelia nella santa messa che ha concluso la giornata, celebrata dal vicario generale monsignor Pasqualino Catanese.

La comunità si stringe attorno al ricordo

La comunità di Sant’Angelo ha offerto un rinfresco agli ospiti come coronamento dell’intensa mattinata. La famiglia Micari-Morena ha donato un nuovo crocifisso alla parrocchia patronale di Sant’Angelo, mentre nel piazzale è stata allestita una mostra, dove fotografie ed oggetti legati alle frequentazioni di monsignor Ferro sono stati offerti e condivisi dalle famiglie del borgo.

L’iniziativa della comunità di Melia

«Questa intitolazione è frutto dell’iniziativa della comunità parrocchiale di Melia, la quale, aderendo al nostro avviso pubblico relativo all’aggiornamento della toponomastica sanrobertese, ha sottoposto all’attenzione del Comune questa commovente devozione cittadina – conclude il sindaco Micari – Oltre a padre Pasquale Triulcio voglio ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile tale iniziativa ed in particolare il coro parrocchiale di Melia e la Prefettura di Reggio Calabria, la cui sensibilità è stata fondamentale per un celere e positivo svolgimento dell’iter relativo».

logo community