Una settimana all’insegna dell’Archeologia Subacquea, in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Locri Epizephiri, per conoscere le tecniche delle indagini e degli scavi subacquei, nonchè le modalità di segnalazione in caso di rinvenimento.
Si parlerà di storia dell’archeologia subacquea, di legislazione dei beni culturali, di tecniche di prospezione e rilievo subacqueo, oltre che dei metodi di scavo, di documentazione grafica e fotografica e del recupero e primo trattamento dei reperti.
Verranno effettuate in acqua le simulazioni di tutte le fasi di un cantiere subacqueo e ogni pomeriggio si lavorerà su materiali greco-romani al Museo di Locri (riconoscimento forme, lavaggio e primo restauro conservativo).
Al termine del corso, verrà rilasciato un attestato di frequenza da parte della Soprintendenza per i Beni Culturali della Calabria ed il brevetto di Advanced Underwater Archaeology.
Per info: dott.ssa Roberta Eliodoro 329.4640045