Dove lo butto? – Raccolta differenziata, ecco cosa mettere nel contenitore blu
12 Giugno 2018 - 11:10 | di Eva Curatola

Reggio Calabria punta al cambiamento ed al miglioramento. Per cominciare questo percorso lungo e tortuoso sceglie la raccolta differenziata come punto di partenza. Come si può desiderare una città bella da vivere e da mostrare ai turisti se per prima cosa non si pensa alla sua pulizia?
Da anni esiste la raccolta differenziata, si è cominciato con separare solamente la plastica e il vetro da carta e cartone, poi è arrivato l’umido, ma davvero in pochi hanno saputo fare buon uso dei cassonetti posti al margine delle strade. Da qui la decisione di una differenziata porta a porta per responsabilizzare l’utente e per progredire come le altre città italiane in cui il servizio esiste ormai da tempo e funziona anche bene.
Il porta a porta in città ha preso il via nel 2013, in via sperimentale, dalla periferia e man mano si è esteso a macchia d’olio in tutte le zone della città. Ogni quartiere ha avuto il suo “periodo di assestamento” e per questo la differenziata porta a porta arriva solamente adesso nei quartieri “centrali” della nostra città.
Gli ultimi ad essere coinvolti sono stati infatti gli abitanti del Centro Storico e dei quartieri Eremo, Tre Mulini e Pineta Zerbi. Per chiudere definitivamente il cerchio degli ingombranti e maleodoranti cassonetti su strada mancano adesso solamente i quartieri di Modena, Cannavò e San Sperato.
Da sempre vicini al cittadino ed alle sue esigenze, noi di CityNow, abbiamo deciso di creare una rubrica dedicata proprio al tema caldo del momento: la raccolta differenziata. Tra le incertezze di chi vi si approccia per la prima volta e i dubbi di chi la differenziata la vive già da un po’, #Dovelobutto? si propone di aiutarvi nella vostra quotidianità facendo luce su quegli strani mastelli che coloreranno d’ora in poi le strade di Reggio Calabria. Una guida per differenziare correttamente i vostri rifiuti.
Oggi è la volta del contenitore blu, quello dedicato alla raccolta di carta e cartone. Una raccolta all’apparenza abbastanza semplice che nasconde però dello insidie. Se da una parte è vero che all’interno del mastello blu dovrebbero essere gettati tutti i rifiuti di carta e cartone per scrittura e stampa e il materiale da imballaggio in carta e cartone, dall’altra bisogna far molta attenzione affinché la carta differenziata risulti pulita e ben pressata.
La carta, non plastificata e non unta, va infatti inserita sfusa nell’apposito contenitori blu. Per quanto riguarda i cartoni vanno piegati e pressati al fine di ridurne il più possibile il volume, che altrimenti risulterebbe ingombrante. Al contrario la carta sporca di terra o di alimenti non va conferita nei contenitori della raccolta differenziata, perché contamina la carta riciclabile; va comunque gettata con i rifiuti indifferenziati.
Da inserire nel contenitore blu di carta e cartone sono:
- giornali e riviste;
- quaderni senza copertina plastificata;
- libri con copertine non plastificate;
- pacchi, pacchetti e scatole di cartone per alimenti, detersivi e scarpe;
- opuscoli;
- sacchetti di carta;
- imballaggi in cartone ondulato;
- astucci e fascette in cartoncino;
- fotocopie e modelli;
- brick del latte e succhi di frutta (Tetra Pack).
Da non gettare nel contenitore blu di carta e cartone sono invece:
- contenitori per la pizza molto unti;
- carta plastificata;
- carta chimica;
- carta carbone;
- carta da parati;
- carta vetrata;
- carta con residui di colla o altre sostanze;
- bicchieri e piatti di carta;
- cellophane;
- nylon.
