L’identità ed i simboli identitari della città di Reggio Calabria
15 Dicembre 2016 - 15:32 | di Federica Geria

Presso l’Auditorium San Gaetano Catanoso un interessante convegno
Zoom sui simboli identitari della città
Si parlerà, fra l’altro, della sacra effige della Madonna della Consolazione e dei Bronzi
La Madonna della Consolazione, i Bronzi di Riace e la Reggina ovvero “l’identità ed i simboli identitari della città di Reggio Calabria”: questo il titolo del convegno promosso dall’Associazione “Amici del Santuario del volto Santo di San Gaetano Catanoso” in collaborazione con l’associazione culturale “Il giardino di Morgana” e l’associazione culturale “La Voce del Sud”. L’evento culturale si svolgerà sabato prossimo, 17 dicembre, a partire dalle ore 18, all’Auditorium “San Gaetano Catanoso” presso il Santuario del Volto Santo di Reggio Calabria.
L’incontro si aprirà con i saluti della Madre Generale delle Suore Veroniche del Volto Salto, Suor Ermenegilda e con l’intervento introduttivo di Antonino Zema, componente del Comitato di Redazione de “La Voce del Sud” e presidente dell’Associazione culturale “Storia e progresso”.
Su “La venerata effige della Madonna della Consolazione: storia e rapporto nei secoli con i fedeli e con la città di Reggio Calabria” relazionerà l’architetto Natale Cutrupi, poeta, scrittore, collezionista ma soprattutto studioso e memoria storica della città. “Bronzi di Riace: conoscere per apprezzare meglio i due eroi venuti dal mare” sarà il tema dell’intervento di Domenico Guarna, Presidente dell’associazione culturale “I giardini di Morgana, membro del laboratorio permanente e coordinatore delle attività di valorizzazione dei beni culturali, storici ed ambientali dell’associazione “Pensando Meridiano” nonché ideatore e promotore del progetto archeotrekking. Eugenio Marino, noto giornalista sportivo, collaboratore del Corriere dello Sport e scrittore, argomenterà sul tema “Reggina, il valore del simbolo che nel tempo trascende l’identità calcistica”.
L’obbiettivo dell’incontro, promosso sinergicamente dalle associazioni organizzatrici, è quello di riaccendere i riflettori sui simboli della città che vanno orgogliosamente custoditi e valorizzati ed, al contempo, promuovere e favorire la conoscenza di uno dei siti religiosi più importanti del territorio provinciale come il Santuario del Volto Santo che custodisce la memoria di San Gaetano Catanoso, patrono della provincia di Reggio Calabria e figura carica di fede e carisma per tutti i fedeli.
Durante l’incontro, moderato e condotto dal giornalista Giuseppe Cilione, saranno declamate alcune poesie in vernacolo scritte da Carmelo Merenda e tratte dal volumetto “Riggio bella mia … si tu a me poesia”.
Alla realizzazione dell’iniziativa hanno collaborato l’associazione “Portatori della Vara Madonna della Consolazione” di Reggio Calabria e le Suore Veroniche del Volto Santo.
