Il 14 marzo prossimo si celebrerà la seconda edizione della Giornata Nazionale del Paesaggio con la finalità di richiamare il paesaggio come valore identitario del Paese e trasmettere il messaggio dei valori della tutela e dello studio della sua memoria storica.
La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Città Metropolitana di Reggio Calabria e la Provincia di Vibo Valentia nell’intento di contribuire e dare il massimo rilievo all’evento, organizza i seguenti incontri e manifestazioni che si inseriscono anche nell’importante fase di rilancio e rivalutazione del patrimonio calabrese culturale e paesaggistico di rilevante bellezza e pregio. Lo scopo è altresì di sensibilizzare i cittadini all’uso consapevole e sostenibile del territorio, rafforzandone il senso di appartenenza.
- “Rinascimento d’Aspromonte”. Presentazione del progetto. Reggio Calabria – Palazzo San Giorgio – Salone dei Lampadari – dalle 11:00.
- “In treno sulla Jonica”. Video e fotografie dell’itinerario da Reggio Calabria a Monasterace – Reggio Calabria – Palazzo San Giorgio – Salone dei Lampadari – ore 12:00.
- “Il paesaggio architettonico del Parco Archeologico kauloniate”. Conferenza – Monasterace Marina (RC) – Museo Nazionale in loc. Runci – dalle 16:30.
- “Il paesaggio tra passato e presente”. Presentazione della Giornata e visite guidate dalle 11:00 alle 14:00 – Palmi (RC) – Parco Archeologico dei Taureani – dalle 9:30 alle14:00.
- “A lezione di Paesaggio”. Apertura straordinaria – Mileto – Museo Statale di Mileto e Parco Archeologico di Mileto Antica – dalle 9:00 alle 13:00.
- “Le bellezze dell’Aspromonte sconosciuto e delle sue pendici orientali”- Brancaleone (RC):
- (ore 09:30) Visita guidata al Parco archeologico urbano di Brancaleone vetus e a Rocca Armenia. – raduno dei partecipanti a Brancaleone in P.zza Stazione
- (ore 17:00) Dimora del confino di Cesare Pavese- C.so Umberto I n.119. Esposizione fotografica “Antichi Sentieri e Tour” a cura dei fotoamatori del Gruppo “Kalabria Experience”.
- “Soprintendenze aperte”. Apertura straordinaria della sede della Soprintendenza – Sede SABAP via Cimino, n.1 – dalle 9:00 alle 13:00.
- “Fontana Rosella. Visita guidata al cantiere”. Seminara (RC) – dalle 9:30 alle 13:00.
Per maggiori dettagli consultare il sito www.beniculturali.it alla voce “eventi culturali”.