Giornalismo e Sport’: gli studenti reggini ‘sfidano’ i giornalisti all’Oreste Granillo.


di Domenico Suraci – In un’aula magna gremita di studenti provenienti non solo dal Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci”, padrone di casa della manifestazione, ma anche dalle maggiori scuole reggine, si è svolto con grande successo il convegno dal titolo “Giornalismo e Sport”.A moderare l’incontro il Professore Luigi Caminiti che esordisce aprendo i lavori: “Oggi si rappresentano le mie due grande passioni: il giornalismo sportivo ed il mio Liceo”.Importanti gli interventi dei relatori presenti. A partire dal dott. Domenico Morace, già direttore del “Corriere dello Sport”, del “Guerin Sportivo”, del “Domani della Calabria” che ha parlato del giornalismo sportivo con una serie di interessanti e divertenti aneddoti e dal dott. Giorgio Neri che ha fatto un approfondimento riguardo “Le nuove frontiere del giornalismo”Coinvolgenti le parole del Presidente del CONI, Demetrio Praticò che puntualizza: “Io vorrei un giornalismo che parli di queste cose ogni giorno, che denunci anche il fatto che il Comune continua a non dare risposte soddisfacenti su quando due squadre potranno nuovamente giocare al Palapentimele. Lo sport – continua a dire sempre Praticò – troppo spesso viene emarginato dai palazzi che contano. È un desiderio personale quello di vedere una città migliore, perché questa di oggi non mi piace per niente”.Altrettanto eloquente l’intervento successivo del numero 1 della stampa sportiva della Calabria. Noi vogliamo dialogare con i ragazzi – ha affermato il Presidente dell’USSI Calabria, Pellicanò – Il Liceo “Da Vinci”, che oggi ci ospita, già negli anni ’60 rappresentava una sorta di polisportiva, grazie a quello che allora era il Vice Preside della scuola, il dott. Smorto, fondò una società di pallavolo, che poi vinse i Giochi della Gioventù. Ricordiamoci di questi successi”, conclude il Presidente.“Oggi Internet ha cambiato il modo di fare giornalismo – riflette ulteriormente Morace – I giornali, tra tutti anche il Corriere, in un solo minuto mandano il pezzo direttamente in tipografia. Tutto ciò ai miei tempi era impensabile”.Grande protagonista della giornata il campione di basket Marco Laganà, già campione d’Europa con la Nazionale Under 20. Gli studenti presenti hanno potuto rivedere quando Marco ha alzato la Coppa della competizione europea ed ammirare le sua gesta cestistiche in due videoclip.“Io sono un ex studente di questo Liceo – ha raccontato Laganà – e proprio grazie alla mia professoressa di inglese ho imparato la lingua che mi serve, ad oggi, soprattutto in serie A, dove si parla solamente lingua. Sono passato, e questo l’ho vissuto sulla mia pelle, dal parlare e dallo scherzare in dialetto reggino con i miei compagni di squadra quando ancora ero a ‘casa’, ad affrontare una realtà completamente diversa, a conoscere tante persone nuove”.Dopo aver raccontato le proprie esperienze, l’atleta reggino, ha ricevuto il premio direttamente dal Presidente dell’USSI CALABRIA, Franco Pellicanò.E’ stata premiata anche la Preside, Prof.ssa Giuseppina Princi che ha proposto questo interessante e partecipato convegno ed anche tutti i relatori coinvolti per indiscussi meriti professionali.Appuntamento, adesso, all’ “Oreste Granillo” di Reggio Calabria, lunedì 5 maggio in occasione di un’amichevole tra giornalisti sportivi ed una selezioni di studenti provenienti da diverse scuole reggine.