La speranza, l'abbraccio con Cannizzaro, la gioia. Scarcella sindaco, una scelta vincente

Il deputato reggino ha creduto fortemente nelle possibilità del neo sindaco, che ora esulta: "Primo sindaco donna di Gioia, contro tutti"

Gioia Tauro ha accolto con entusiasmo la vittoria di Simona Scarcella nelle recenti elezioni comunali, un risultato che ha sorpreso molti grazie al consolidamento di supporti strategici e al ribaltamento dei voti in aree chiave. Il nuovo sindaco ha saputo costruire una coalizione forte e diversificata che ha ottenuto il sostegno decisivo non solo nel quartiere Marina, ma anche nel rione Monacelli.

La sfidante, Russo, nonostante il supporto dell’alleato Rosario Schiavone, non è riuscita a competere efficacemente, specialmente nelle zone centrali della città dove Scarcella ha tenuto forte imponendosi al ballottaggio.

La campagna di Simona Scarcella ha visto un forte impegno da parte di Forza Italia, che ha inviato due deputati e un assessore regionale per sostenere la sua candidatura.

Sarebbe stata in ogni caso una donna, la prima nella storia di Gioia Tauro, a prendere in mano le redini dell’amministrazione comunale, le urne hanno premiato in modo evidente Simona Scarcella. Una scelta vincente quella di Forza Italia, in particolare del coordinatore regionale Francesco Cannizzaro, che ha potuto festeggiare così nel migliore dei modi il proprio compleanno.

L’abbraccio del deputato reggino con il neo sindaco di Gioia Tauro è la plastica rappresentazione di una scelta che si è dimostrata vincente, con il nuovo corso che è già pronto a partire secondo le parole della stessa Scarcella. Il nuovo sindaco inoltre si toglie anche, seppur con eleganza, qualche sassolino dalla scarpa…

“Sono estremamente felice. Si erano apparentati tutti contro di me e per questo motivo il risultato è ancora più speciale. Sarò il primo sindaco donna della città. Un segnale di cambiamento che dedico soprattutto ai miei genitori.

Credo che Gioia Tauro abbia davvero voltato pagina, ha riconosciuto nel nostro progetto la novità e ha voluto lasciarsi alle spalle una vecchia politica che si era riunita allo scopo di demolirci.

La città adesso ha bisogno della pacificazione sociale e della collaborazione di tutti. Noi saremo subito al lavoro per realizzare a Gioia Tauro tutto quello che abbiamo sognato”, le parole di Simona Scarcella ad urne ancora ‘calde’.

Inizia così una nuova era per la città che ha, ovviamente, nel porto il principale asset strategico di rilancio e sviluppo. Come già dichiarato in diverse circostanze dal Governatore Occhiuto (e manifestato concretamente anche dal Governo nazionale come in occasione della firma del Patto di Coesione proprio a Gioia Tauro) c’è la determinata volontà di puntare sul porto, sul retroporto e la realizzazione di una piastra del freddo per far diventare l’intera infrastruttura baricentrica nel Mediterraneo.

Intanto il coordinatore regionale Francesco Cannizzaro può esultare per il bis. Dopo il boom di preferenze che ha fatto volare Giusi Princi all’europarlamento, a stretto giro di posta è arrivata l’elezione di Simona Scarcella in uno dei comuni più importanti della Città Metropolitana di Reggio Calabria. Una candidatura nella quale il deputato reggino ha creduto fortemente, vedendosi premiato dal risultato finale.

Per il coordinatore regionale di Forza Italia un “magic moment” frutto del capillare lavoro su tutto il territorio della Calabria e che ha portato nelle scorse settimane all’adesione in massa di centinaia di amministratori all’interno del partito fondato da Silvio Berlusconi.

Adesioni che si sono immediatamente tramutate in un consenso alle urne che ha visto Forza Italia registrare un risultato eccellente in Calabria alle ultime elezioni europee. Nella giornata di ieri invece l’ultimo successo, per qualcuno inaspettato, con l’elezione a sindaco di  Simona Scarcella in uno dei comuni più importanti dell’intera città metropolitana.