Un successo per l’artigianato calabrese all’Expo Osaka 2025
CNA Calabria esprime soddisfazione per la partecipazione delle imprese artigiane calabresi all’Expo Osaka 2025: grande visibilità, nuove opportunità di internazionalizzazione e valorizzazione del made in Italy
29 Aprile 2025 - 09:41 | Comunicato Stampa

“Un magnifico successo in termini di presenze, una straordinaria opportunità per le imprese artigiane calabresi”.
Con queste parole il Segretario di CNA Calabria Giulio Valente ha commentato la partecipazione della Calabria all’Expo Osaka 2025, una delle fiere internazionali più importanti dell’anno.
Secondo Valente, l’evento ha rappresentato un’occasione unica per mettere in luce le eccellenze artigianali calabresi, apprezzate in Giappone per la loro forte identità culturale e produttiva. Le imprese presenti hanno saputo distinguersi all’interno del Padiglione Italia, che ha registrato oltre 7mila visitatori al giorno.
“L’internazionalizzazione e la scoperta di nuovi mercati è imprescindibile per un artigianato di pregio e vero esempio del made in Italy quale il nostro – afferma Valente –. Specie ora che i dazi di Trump rischiano di comprimere notevolmente il lavoro delle piccole imprese, come CNA riteniamo che gli imprenditori debbano aprirsi a nuovi scenari esteri, quale quello asiatico”.
Una vetrina globale per le imprese calabresi
Valente ha voluto sottolineare anche il valore del lavoro istituzionale portato avanti dalla Regione Calabria, che ha promosso la presenza delle imprese artigiane a eventi di risonanza internazionale come l’Expo.
“Quanto sta facendo la Regione Calabria, tramite la promozione della partecipazione delle imprese ad eventi quali l’Expo Osaka 2025, con oltre 7mila persone al giorno nel solo Padiglione Italia, va proprio in questa direzione e merita il nostro apprezzamento”.
Gli eventi collaterali come il seminario “Investire in Calabria” e l’incontro “La cerimonia quotidiana del cibo” hanno rappresentato ulteriori momenti di valorizzazione, offrendo alle aziende concrete occasioni di promozione e sviluppo del territorio.
Cultura e relazioni internazionali al centro
“Da sottolineare – conclude Valente – anche il ruolo degli Ambassadors italiani e giapponesi che hanno arricchito il racconto della Calabria e testimoniato i legami culturali e creativi tra le due regioni”.
L’Expo Osaka 2025 si conferma così come una piattaforma strategica per il rilancio del Made in Calabria, in un contesto globale sempre più orientato alla qualità, alla tradizione e all’innovazione.
