Sanremo, è la serata delle cover. La Calabria ancora protagonista non solo con Brunori

L'elenco dei duetti e delle canzoni scelte dagli artisti in gara per la serata più attesa del Festival

brunori

Il Festival di Sanremo 2025 entra nel vivo con la quarta serata, dedicata alle Cover e ai duetti, un momento imperdibile in cui gli artisti in gara celebrano i grandi della musica italiana e internazionale. Tra i protagonisti più attesi c’è Brunori Sas, che interpreterà L’anno che verrà di Lucio Dalla, affiancato da Riccardo Sinigallia e Dimartino.

Un tributo speciale a Lucio Dalla

L’esibizione di Brunori Sas rappresenta un momento di grande emozione, poiché il cantautore calabrese ha spesso citato Lucio Dalla come una delle sue principali fonti di ispirazione. Con la sua capacità di raccontare il presente con delicatezza e profondità, Brunori darà nuova vita a un brano senza tempo, che nel contesto attuale assume un significato ancora più intenso.

Leggi anche

Il talento calabrese sul palco dell’Ariston

Oltre a Brunori Sas, la Calabria sarà rappresentata anche dal Maestro Mirko Onofrio, direttore d’orchestra che accompagnerà l’esibizione del cantautore. Un connubio tutto made in San Fili che porta sul palco sanremese la qualità e l’eccellenza musicale calabrese.

“San Fili fa il bis! Questa sera, la quarta del Festival di Sanremo dedicata alle Cover, il Maestro Mirko Onofrio dirigerà l’Orchestra dell’Ariston che accompagnerà Dario Brunori sulle note di ‘L’anno che verrà’ di Lucio Dalla.”

Un riconoscimento che celebra il talento del Sud e che riempie di orgoglio la comunità calabrese.

Leggi anche

Sanremo 2025: la scaletta della serata Cover

Accanto a Brunori Sas, molti altri artisti renderanno omaggio ai giganti della musica. Tra i duetti più attesi troviamo:

  • Achille Lauro ed Elodie, Tributo a Roma, A mano a mano di Cocciante (resa nota dalla voce di Rino Gaetano) e Folle città di Loredana Bertè
  • Bresh con Cristiano De André, Creuza de mä di Fabrizio De André
  • Brunori Sas con Riccardo Sinigallia e Dimartino, L’anno che verrà di Lucio Dalla
  • Clara con Il Volo, The sound of silence di Simon and Garfunkel
  • Coma_Cose con Johnson Righeira, L’estate sta finendo dei Righeira
  • Fedez con Marco Masini, Bella Stronza di Marco Masini
  • Francesca Michielin e RkomiLa nuova stella di Broadway di Cesare Cremonini
  • Francesco Gabbani con Tricarico, Io sono Francesco di Francesco Tricarico
  • Giorgia con Annalisa, Skyfall di Adele
  • Gaia con Toquinho, La voglia, la pazzia di Ornella Vanoni
  • Irama con Arisa, Say something di Cristina Aguilera
  • Joan Thiele con Frah Quintale, Che cosa c’è di Gino Paoli
  • Lucio Corsi con Topo Gigio, Nel blu dipinto di blu di Domenico Modugno e Johnny Dorelli
  • Marcella Bella con i Twin Violins, L’emozione non ha voce di Adriano Celentano
  • Massimo Ranieri con i Neri Per Caso, Quando di Pino Daniele
  • Modà con Francesco Renga, Angelo di Francesco Renga
  • Noemi e Tony EffeTutto il resto è noia di Franco Califano
  • Olly con Goran Bregovic e la Wedding Funeral Band, Il pescatore di Fabrizio De Andrè
  • Rose Villain con Chiello, Fiori rosa, fiori di pesco di Lucio Battisti
  • Rocco Hunt con Clementino, Yes I know my way di Pino Daniele
  • Serena Brancale con Alessandra Amoroso, If ain’t got you di Alicia Keys
  • Shablo con Neffa, Amor de mi vidaAspettando il sole di Neffa
  • Simone Cristicchi con Amara, La cura di Franco Battiato
  • Sarah Toscano con gli Ofenbach, Overdrive degli Ofenbach
  • The Kolors con Sal Da Vinci, Rossetto e caffè di Sal Da Vinci
  • Willie Peyote con Tiromancino e Ditonellapiaga, Un tempo piccolo di Franco Califano

Leggi anche

Brunori Sas tra i favoriti di Sanremo 2025

Dopo il successo del brano L’albero delle noci, tra i più apprezzati dalla critica e dal pubblico, Brunori Sas continua a imporsi come uno dei protagonisti di Sanremo 2025. Il suo omaggio a Lucio Dalla potrebbe consolidare ulteriormente la sua posizione tra i favoriti per la vittoria finale.

La serata delle Cover è pronta a regalare emozioni e celebrazioni della grande musica italiana, con esibizioni che resteranno nella storia del Festival.