Ecco come si prepara l’arrosto di vitello con funghi porcini e castagne
Una ricetta perfetta per l'autunno, dai sapori unici
20 Ottobre 2015 - 10:32 | Gianluca Putortì

M
Questa settimana vi propongo un piatto tipico del Piemonte che mi porta indietro nel tempo alla mia infanzia, essendo nato e cresciuto in quel di Torino. Questa pietanza è diffusa soprattutto nelle vallate e durante il periodo natalizio si usa preparare questo arrosto unitamente alla polenta. La localizzazione della provenienza della ricetta dell’arrosto con funghi porcini e castagne non è data a sapere in quanto vi sono tracce in tutto il Piemonte che si perdono nella notte dei tempi. L’arrosto ai funghi porcini e castagne è una di quelle ricette che consiglio a tutti in quanto ha un sapore e dei profumi unici e, inutile dirlo, quando si porta in tavola è un sicuro successo. Se siete fuori stagione vanno bene anche i porcini congelati o secchi e le castagne sottovuoto.
La ricetta dell’arrosto con funghi porcini e castagne
Gli ingredienti
Gli ingredienti per l’arrosto con funghi porcini e castagne per 4 persone sono: 800 gr. di arrosto di vitello, 350 gr. di funghi porcini, 2 carote, 3 cipolle, 80 gr. di farina, 1 bicchiere di vino bianco, 1 bicchiere di brandy (o similare), 1 bicchiere di latte, 1 bicchiere di brodo di carne, 1/2 bicchiere di olio EVO, 10 gr. di burro, 350 gr. di castagne, 2 spicchi di aglio, 1 cipolla, sale q.b. e aromi vari (io uso alloro, rosmarino e salvia).
In una casseruola metto a soffriggere l’olio con l’aglio e aggiungo le carote e le cipolle tritate molto fini. Lascio imbiondire a fuoco lento e intanto cospargo l’arrosto di vitello con della farina su tutti i lati e se necessario lo lego con dello spago da cucina. Quando il soffritto è pronto aggiungo l’arrosto e lo faccio rosolare aggiungendo un po’ di burro. Faccio attenzione affinché la carne si rosoli bene su tutti i lati. Procedo a sfumare il tutto irrorando con il vino ed il brandy e lascio evaporare. A questo punto copro la casseruola e lascio cuocere a fuoco lento per 90 minuti circa, avendo cura di bagnare di tanto in tanto con il brodo di carne. Intanto metto a bollire le castagne e le lascio a cucinare fino a quando no saranno morbide. Successivamente le sbuccio e le pelo. Contemporaneamente pulisco i funghi e li taglio a fettine sottili, li metto in una padella e li faccio soffriggere nel burro e un cucchiaio di olio per 5 minuti circa; li aggiusto di sale e di pepe e li spolvero con la farina. Infine aggiungo mezzo bicchiere di latte. Mescolo a fuoco basso fino a che non si sia formata una bagna densa e cremosa, a questo punto spengo il fuoco e lascio riposare. Quando l’arrosto è pronto aggiungo le castagne, precedentemente lessate, e lascio cuocere per altri cinque minuti affinché si amalgamino al sughetto della carne. Spengo il fuoco e tolgo la carne e le castagne dalla casseruola, taglio a fettine sottili, e le dispongo nuovamente nella casseruola. Aggiungo il preparato coi funghi e lascio cuocere il tutto per un’altra decina di minuti al fine di fare amalgamare bene tutti i sapori. Dispongo il tutto su di un piatto di portata, avendo cura di bagnare ogni fetta con il sughetto di cottura dell’arrosto. Cospargo di castagne e per finire ricopro ogni fettina di arrosto con i funghi.
Sono sicuro che sarà un successone. Buon appetito! Vi aspetto la prossima settimana con nuove ricette.
