Alternanza scuola-lavoro, Confindustria Reggio ai giovani: ‘Credete nei vostri sogni’
Il Liceo Da Vinci vince il premio Confindustria con il progetto “Culturamondo”. Studiate, sperimentate, abbiate coraggio”
15 Febbraio 2025 - 08:44 | Comunicato Stampa
![ALT CONFINDUSTRIA](https://www.citynow.it/wp-content/uploads/sites/5/2025/02/ALT-CONFINDUSTRIA.jpg)
Anche quest’anno, Confindustria Reggio Calabria, con il contributo dei Giovani Imprenditori e della Sezione Industrie Varie, ha avviato un percorso di alternanza scuola-lavoro coinvolgendo studenti delle scuole reggine. L’obiettivo? Offrire agli alunni un’opportunità concreta per avvicinarsi al mondo dell’impresa e della legalità.
Il messaggio di Confindustria ai giovani
Durante l’incontro, il Presidente di Confindustria Giovani Reggio Calabria, Giuseppe Lombardo, ha rivolto parole di incoraggiamento agli studenti:
“Sono loro il futuro di questa nostra amata terra, e a noi spetta il compito di provare a trattenerli, trasmettendo loro quanto sia bello fare impresa in Calabria. Ai ragazzi dico: formatevi, studiate, sperimentate e appassionatevi a qualcosa. Solo così potrete avere successo nella vita. Se avete un’idea, non abbiate paura di svilupparla, ma fatelo sempre nella legalità”.
Presente al tavolo anche il Vicepresidente di Confindustria Reggio Calabria, Giuseppe Febert, che ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa:
“L’alternanza scuola-lavoro è un’opportunità preziosa per avvicinare i giovani al mondo dell’impresa. Il futuro della nostra economia si costruisce anche attraverso il vostro talento e la vostra determinazione”.
Un confronto tra imprese e scuola
L’evento ha visto la partecipazione di:
- Ferdinando Polito, presidente di Piccola Industria Confindustria Reggio
- Simona Mazzaferro, tutor dell’alternanza
- Marco Polimeni, consigliere Confindustria Giovani, delegato sport e grandi eventi
- Antonino Polito, giovane imprenditore
- Angelo Marra, presidente della Sezione Industrie Varie, che ha presentato il Business Model Canvas, strumento utile per organizzare un’idea d’impresa in modo strategico.
Il ruolo delle scuole
Hanno aderito al progetto l’ITE Piria-Ferraris-Da Empoli e il Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci.
La Dirigente dell’ITE Piria, Avv. Anna Rita Galletta, ha ribadito il valore del percorso:
“L’iniziativa rappresenta un tassello importante per la formazione economica e giuridica degli studenti, in sinergia con le realtà del territorio”.
Anche la Dirigente del Liceo Da Vinci, Prof.ssa Antonella Borrello, ha elogiato il progetto:
“I ragazzi entrano in contatto con il mondo dell’impresa, della legalità e della valorizzazione del territorio, messaggi fondamentali per la loro crescita”.
Il premio per la migliore idea d’impresa
A conclusione della mattinata, il Presidente Lombardo ha premiato la miglior idea d’impresa tra i progetti sviluppati dagli studenti nell’edizione precedente dell’alternanza.
A vincere il riconoscimento “Miglior Idea d’Impresa” PCTO A.S. 2023/2024 è stata “CULTURAMONDO”, realizzata dalla classe III E del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci. Il premio è stato ritirato dalle studentesse Giulia Ferrante e Sofia Nicoletti, accompagnate dalla tutor Prof.ssa Valentina Macheda.