Reggio, Via Cappuccinelli e Trabocchetto: pulizia completata, ora si punta al restauro
Dall'Associazione Culturale “Sensazioni Emergenti” il ringraziamento a Ecologia Oggi per la pulizia delle Cento Scale: 'Ora intervento strutturale'
24 Febbraio 2025 - 16:54 | Comunicato Stampa

“Riteniamo corretto ringraziare Ecologia Oggi per l’intervento da noi richiesto ed eseguito prontamente, sia sulla salita Cappuccinelli, sito “Cento Scale”, che nella piazzetta del sito archeologico di via Trabocchetto“. E’ quanto evidenzia tramite una nota l’associazione culturale ‘Sensazioni emergenti’.
“Come si può notare dalle foto allegate, il sito delle “Cento Scale” – una camminata storica risalente al 1750, utilizzata dai frati cappuccini per collegare la zona alta vicina al Santuario di Sant’Antonio con le vie centrali reggine – necessita ora, dopo la pulizia dal verde spontaneo, di un celere intervento di rifacimento della parte cementizia della stradina.
Senza un tempestivo restauro, la crescita delle piante invasive potrebbe rapidamente rendere nuovamente difficile l’accesso a coloro che ancora oggi percorrono questa antica via o vogliono scoprirla dal punto di vista storico“.
Proposta di ripristino del selciato originale
“Sarebbe certamente interessante poter ripristinare il vecchio selciato, caratterizzato da un mosaico di pietre dalla superficie ruvida, progettato per evitare scivolamenti accidentali. Questo intervento potrebbe essere realizzato almeno nella prima parte della camminata, che inizia dalla salita di via Cappuccinelli e arriva fino al sito archeologico della Collina degli Angeli, dove si trovano le Mura Ellenistiche.
Ci auguriamo che questo intervento possa essere condiviso e sostenuto dall’amministrazione comunale, considerando che il percorso potrebbe diventare una nuova attrattiva turistica per la città.
Inoltre, sarebbe interessante valorizzare il tragitto attraverso l’installazione di murales artistici lungo il cammino, contribuendo così a creare interesse culturale e storico per residenti e visitatori”, conclude la nota.