A Reggio la cerimonia per il centenario dei Bersaglieri

La sezione reggina dell'associazione nazionale ha organizzato una manifestazione aperta alla cittadinanza

In occasione della ricorrenza della nascita dell’Associazione Nazionale Bersaglieri, la Sezione di Reggio Calabria intende ricordare tale momento con una manifestazione aperta alla cittadinanza che si svolgerà venerdì 28 giugno 2024, alle ore 19.30, a Piazza Italia.

L’Associazione Nazionale Bersaglieri nasce il 30 giugno 1924 a Bologna in occasione del 3° Congresso Nazionale delle varie Società di Mutuo Soccorso  e Casse di Previdenza tra Bersaglieri in congedo, nate e Torino, Milano ed altre città italiane che costituivano la Federazione Nazionale dei Bersaglieri.

L’Associazione è rappresentata dal Medagliere che custodisce simbolicamente il valore e la storia di tutti i Bersaglieri, il loro presente e l’orgoglio che tiene vivo il ricordo dell’abnegazione di oltre un milione di Fanti Piumati operanti in tempo di pace e di guerra. Questo emblema raccoglie tutte le Medaglie al valore individuale e collettivo assegnate ai Bersaglieri nei 188 anni di vita del Corpo.

L’Associazione oggi ha sede in Roma ed è costituita da 600 Sezioni diffuse su tutto il territorio nazionale ed inoltre una in Canada ed una in Tunisia.

L’Associazione fa parte integrante del Consiglio Nazionale permanente delle Associazioni d’Arma ed è iscritta all’Albo del Ministero della Difesa, ai sensi del DM 5 agosto 1982.

E’ un’Associazione apolitica e apartitica, avente lo scopo di consolidare il collegamento tra il personale in servizio e quello in congedo del Corpo dei Bersaglieri, tenere vive le tradizioni, l’amor di Patria e fornire assistenza morale e materiale agli iscritti; essa mantiene inoltre anche vincoli di cameratismo con tutte le Associazioni d’Arma.

L’Associazione, oltre alla custodia dei valori, svolge attività culturali, storiche e di testimonianza nelle Scuole e, mediante le Fanfare, svolge attività musicali soprattutto tra i giovani.

Per conservare la memoria dello storico evento, la Presidenza Nazionale, con il benestare del Consiglio Nazionale, ha fatto realizzare un labaro (insegna storica dal profondo significato simbolico per tutti i bersaglieri) che riporta in ricamo il “logo” del centenario della fondazione dell’ANB. Questo Labaro, itinerante, sta accompagnando tutte le principali manifestazioni bersaglieresche del 2024 tenute in Italia. Presentato a Roma nel Museo Storico di Porta Pia il 3 marzo scorso, ha iniziato il suo viaggio in Sardegna, dove ha partecipato al Raduno Regionale. E’ approdato quindi in Piemonte e successivamente in Lombardia, giungendo poi ad Ascoli Piceno per presenziare al 71° Raduno Nazionale. Il Labaro ha successivamente  raggiunto Bologna il 15 giugno. Infine in questi giorni è stato affidato alla Regione Calabria che il 30 giugno lo consegnerà al Presidente Regionale della Sicilia per proseguire la sua corsa.

Venerdì 28 giugno, alle ore 19.30, in Piazza Italia il Presidente ANB Calabria Bers. Gianfranco Calabrò, insieme ai Presidenti: Città Metropolitana Bers. Giuseppe Nucita e della Sezione di Reggio Calabria Bers. Nicola Morabito con i rispettivi Consigli Direttivi, consegnerà simbolicamente il Labaro del Centenario al Sindaco della Città Avv Giuseppe Falcomatà.

Ad accompagnare il Labaro del Centenario ci saranno dei fogli di preziosa pergamena dove tutte le Sezioni  Bersaglieri potranno apporre la propria firma od esprimere un pensiero di saluto. Al termine del lungo viaggio, che toccherà tutte le regioni d’Italia, il Labaro ed i fogli (rilegati in un Libro del Centenario) troveranno collocazione al Museo Storico dei Bersaglieri di Porta Pia, dove è in allestimento un apposito settore dedicato alle glorie centenarie della nostra associazione.

Noi Bersaglieri, così come tutte le Associazioni d’Arma, ci sentiamo investiti di un compito prezioso che è quello di conservare e mantenere vivi i Valori della Patria, della Bandiera e del ricordo di coloro che hanno immolato la propria vita sull’altare della libertà.

Il nostro sforzo è quello di trasmettere tali valori  ai giovani che rappresentano l’Italia del futuro, in maniera da rinsaldare il legame con le passate generazioni di cui essi sono i legittimi eredi.

Il Corpo dei Bersaglieri che fa parte dell’Esercito Italiano, insieme agli altri Corpi, spesso è schierato fuori dell’Italia nelle missioni militari all’estero operando in pace per una crescita democratica.

In Italia inoltre esso è impegnato nell’operazione “Strade Sicure”, ma nel corso del tempo si può dire che i Bersaglieri sono sempre stati “i primi ad accorrere”, come è successo a seguito dell’ultima alluvione avvenuta in Romagna  o, come avvenuto in passato, dopo il  terribile terremoto del 1908 di Reggio e Messina e in occasione della disastrosa alluvione di Firenze del 1966, solo per citare alcuni tra i tantissimi interventi dove i Bersaglieri sono stati presenti in aiuto alle popolazioni.