Campi di formazione e volontariato per le tartarughe marine in Calabria


Un progetto del “Centro di Recupero Cure e Riabilitazione Tartarughe Marine di Brancaleone”, in Calabria.
Natura, volontariato, formazione, eco-turismo: unisciti a noi nella salvaguardia delle tartarughe marine del Mediterraneo. Partecipando al progetto affiancherai lo staff in tutte le attività del Centro, scoprirai una nuova realtà e realizzerai un’ esperienza indimenticabile, non solo all’interno dell’Ospedale, ma anche esplorando tutto ciò che la “Costa delle Tartarughe” avrà da offrirti.

Lo scopo
Ogni anno circa 200mila tartarughe marine nel Mediterraneo finiscono catturate negli attrezzi da pesca e, di queste, oltre 40.000 muoiono. Il Centro di Recupero Cure e Riabilitazione Tartarughe Marine di Brancaleone è, ormai da 10 anni, impegnato in prima linea nei progetti di Tutela e Conservazione di questa specie a forte rischio di estinzione. Gli eco-volontari aderenti al progetto saranno inseriti come parte attiva e operante nella struttura di soccorso e riabilitazione, e saranno di supporto allo staff in tutte le attività previste, di seguito descritte nel dettaglio.

Chi sono i nostri volontari?
Essere degli eco-volontari è un modo unico di partecipare a viaggi sostenibili aiutando la tutela e conservazione di un habitat e delle specie che lo abitano. Questa opportunità ti permetterà di studiare, approfondire e conoscere da vicino le tartarughe marine, dedicando parte del tuo tempo a tutte le attività volte alla loro tutela e salvaguardia.

Cosa rende unici i nostri volontari?
Premesso che i campus estivi di formazione ed eco-volontariato sono la maniera più eccitante e divertente per contribuire in prima persona a una causa ambientalista, ciò che rende ancora più preziosa questa esperienza è il fatto che essa rappresenti anche un sostentamento concreto ed economico per la ricerca finalizzata alla conservazione delle tartarughe marine del Mediterraneo, garantendo al CRTM Brancaleone anche una parte dei fondi necessari alla gestione e cura degli animali ospedalizzati. Se vuoi vivere un’esperienza divertente ma anche formativa ed educativa, oltre che di turismo sostenibile, fai un tuffo nel volontariato per la salvaguardia delle tartarughe marine, in una Calabria ionico-meridionale ricca di biodiversità. Unisciti a noi!!!

Requisiti per partecipare:
Per partecipare al campus non occorre esperienza o particolari attitudini, ma solo tanta buona volontà, spirito di adattamento e capacità di vivere in gruppo e in modo responsabile, abbracciando totalmente, almeno nella settimana di campus, i principi ambientalisti e animalisti della nostra Associazione. Gli studenti universitari delle facoltà inerenti al progetto (Scienze Naturali, Medicina Veterinaria, Scienze ambientali, Scienze Biologiche, Biologia Marina, ecc.), presentando alla propria Facoltà l’attestato di partecipazione che verrà rilasciato a fine Campus, potranno ottenere la convalida di eventuali CFU. La partecipazione è aperta anche agli studenti interessati a svolgere un periodo di stage o tirocinio formativo, contattandoci preventivamente. I volontari possono essere giovani e meno giovani. Anche famiglie e gruppi più numerosi posso partecipare ai campus. Per bambini e ragazzi fino a 16 anni (non compiuti) è prevista una riduzione della quota pari a 50,00 €. Per gruppi numerosi verificare la disponibilità di posti scrivendo una e-mail a volontariatobrancaleone@gmail.com e indicando il numero di partecipanti e la settimana scelta.

Hai già esperienza? Se sei laureato/a in Biologia Marina, Scienze Naturali o Medicina Veterinaria e hai già avuto esperienza nella Tutela delle tartarughe marine contattaci alla mail volontariatobrancaleone@gmail.com allegando una presentazione e il tuo curriculum, e concorderemo insieme l’esperienza più adatta a te!!!

INFO: http://www.crtmbrancaleone.it/volontariato

logo community