Zone rurali, Nesci: ‘Il Futuro della Calabria si costruisce a Bruxelles’
Infrastrutture e digitalizzazione: il piano per la Calabria discusso a Bruxelles nella Commissione REGI
19 Febbraio 2025 - 17:42 | Comunicato Stampa

Nella Commissione per lo Sviluppo Regionale (REGI) del Parlamento Europeo, il parlamentare europeo calabrese ha presentato la sua proposta per il futuro delle zone rurali dell’Unione Europea, con particolare attenzione alla Calabria.
“Queste aree rappresentano l’83% del nostro territorio e ospitano un quarto della nostra popolazione. Sono il cuore pulsante della nostra identità culturale e della nostra economia. Tuttavia, affrontano sfide senza precedenti che richiedono un’azione immediata e concreta”.
Politica di coesione: uno strumento fondamentale per le zone rurali
In qualità di relatore sul rafforzamento delle zone rurali nell’UE attraverso la politica di coesione, il parlamentare ha evidenziato le criticità della Calabria, tra cui:
- PIL pro capite inferiore alla media europea
- Invecchiamento della popolazione
- Carenza di servizi essenziali
“La politica di coesione deve diventare il nostro strumento principale per ridurre queste disuguaglianze e garantire un futuro sostenibile per tutti.”
Investimenti nelle infrastrutture e nella digitalizzazione
Il relatore ha sottolineato il potenziale straordinario della Calabria, ribadendo l’importanza di investimenti mirati da parte dell’Unione Europea per lo sviluppo delle infrastrutture e la digitalizzazione.
“Solo così possiamo garantire che i nostri giovani, i veri custodi del futuro, abbiano accesso a opportunità educative e professionali che li incoraggino a rimanere e contribuire alla crescita della nostra terra.”
Ha inoltre evidenziato l’importanza di:
- Aumentare la resilienza delle aree rurali di fronte a catastrofi naturali
- Gestire in modo integrato le risorse idriche
- Completare opere strategiche come la Diga del Metramo, considerata una priorità infrastrutturale per la Calabria
Sostegno alle donne nelle aree rurali
Un altro tema centrale della proposta riguarda il sostegno alle donne nelle zone rurali, affinché possano diventare agenti di cambiamento e leader nelle loro comunità.
“Dobbiamo fornire loro gli strumenti necessari per superare le sfide specifiche che affrontano e contribuire allo sviluppo del territorio.”
Un incontro pubblico per coinvolgere i cittadini
Il parlamentare europeo ha annunciato che il 26 febbraio, presso le Terme di Galatro, si terrà un incontro pubblico per presentare il file alla cittadinanza.
“L’incontro sarà un’occasione per discutere insieme con amministratori locali e cittadini, affrontando temi cruciali per la nostra comunità.”