Difesa dello Stretto: assemblea popolare al Parco Ecolandia contro il Ponte
16 Ottobre 2024 - 15:46 | Comunicato Stampa

Il Consorzio ECOLANDIA, in collaborazione con il Coord. NO PONTE CALABRIA e il gruppo TERRITORIO STRETTO SOSTENIBILE, invita all’assemblea popolare dal titolo “Ecolandia e il paesaggio dello Stretto. Beni immateriali e produzione sociale”, che si terrà presso il Parco Ecolandia (Catona, Arghillà) venerdì 18 ottobre alle ore 17.30.
Temi dell’incontro
L’assemblea si concentrerà su temi di grande rilevanza ambientale e sociale, quali:
- Difesa dello Stretto dai megaprogetti come il Ponte, considerati inutili, dannosi e improbabili.
- Valorizzazione del patrimonio ecopaesaggistico e costruzione di una vertenza per investimenti utili e sostenibili.
- Presentazione delle particolarità ecopaesaggistiche e storico-culturali dello Stretto.
- Proposta di rafforzamento delle tutele e valorizzazione del patrimonio tramite il progetto del Parco Nazionale dello Stretto e della Costa Viola.
L’incontro sarà introdotto dall’ingegnere Piero Polimeni, che illustrerà l’esperienza di Ecolandia e le azioni di innovazione tecnico-scientifica e sociale, focalizzandosi sulla transizione ecologica, il recupero del territorio e il rilancio di attività socioeconomiche ecosostenibili.
Magie e meraviglie dello Stretto
Si discuterà inoltre delle dinamiche geomorfologiche e ambientali che caratterizzano lo Stretto, delle strutture chimico-fisiche che influenzano l’area, e della memoria storica legata all’originario distacco tra due terre un tempo unite, con la compresenza di tre mari: il Tirreno, lo Jonio e lo Stretto.
Produzione sociale e turismo sostenibile
Verranno mostrate le azioni in corso e le proposte di produzione sociale legate ai beni immateriali, come il visiting esperienziale, l’escursionismo, i percorsi ecosocioculturali, e il commercio ecosolidale che valorizzano i luoghi del territorio.
Dibattito pubblico
L’incontro sarà arricchito dagli interventi di tecnici, studiosi e attivisti, e si concluderà con un dibattito pubblico aperto a tutti.
Aderiscono all’iniziativa
Legambiente, Wwf, Italia Nostra, Società dei Territorialisti e delle Territorialiste, GAL Area Grecanica, Gruppo Archeologico Vallata Amendolea, Laboratorio territoriale Condofuri-S. Lorenzo, Osservatorio ecologico “Oasi pantano” Saline J., Diving Center Scilla, Nuvola Rossa Villa S. G., Coop. Equosud, Gruppo stazione E.1 Catona.
L’evento si concluderà con musica e bevande per i partecipanti.
