Aromaterapia e cromoterapia: star bene con essenze e colori


L’aromaterapia ricorre agli oli essenziali per curare disturbi fisici e psichici. Gli oli vengono estratti dalle piante aromatiche, sono molto volatili e possono interagire con l’organismo in diversi modi per assorbimento cutaneo e per ingestione. Attraverso l’olfatto il nostro cervello viene stimolato a produrre sostanze chimiche che possono combattere stress e fatica, ma anche stimolare la memoria e le emozioni, apportando un miglioramento generale dell’umore e della condizione psicofisica.

Le essenze possono essere utilizzate, diluendole in acqua o rilasciandole nell’ambiente per mezzo di appositi diffusori.

Sono tante e possono essere scelte in base alle loro caratteristiche curative.

Lavanda. Essenza per eccellenza nota per le sue innumerevoli proprietà. Svolge un’azione calmante, rilassante, antistress e favorisce il sonno.

Eucalipto e timo. Utili in caso di tosse e raffreddore.

Basilico e camomilla. Svolgono un’azione antistress, antidepressiva e calmante.

Legno di sandalo. Calma la mente e i nervi.

Limone e pompelmo. Hanno effetti energizzanti.

Rosmarino. Stimola la memoria.

Rosa, salvia e geranio. Sono utili per combattere i fastidi legati alla sindrome premestruale.

Liquirizia e vaniglia. Risvegliano gli stimoli sessuali e favoriscono la circolazione nella zona degli organi genitali maschili.

Bergamotto, salvia, gelsomino, menta e arancio. Possono essere utili per attenuare i dolori del parto.

Citronella. Per combattere zanzare e tarme.

È possibile potenziare l’azione degli oli essenziali associandoli alla cromoterapia. Questa tecnica si basa sull’idea che la percezione di alcuni colori possa migliorare le sensazioni negative, riducendo ansia e stress, favorendo il buon umore e il benessere generale della persona. Quindi per sfruttare quest’azione sinergica si può utilizzare un diffusore che mentre sprigiona nell’ambiente le fragranze alterni anche i colori.

Rosso. Ha un’azione energizzante e stimola la libido. A livello fisico è utile per la pressione bassa, favorisce l’attività epatica ed endocrina; aumenta la frequenza respiratoria; favorisce la decongestione delle vie respiratorie riducendo e fluidificando il muco e il catarro; decontrae i muscoli e stimola la cicatrizzazione delle ferite.

Giallo. Favorisce la concentrazione; allevia i disturbi digestivi e depura il sangue.

Arancione. Dona allegria. Allevia nevrosi, depressione e paure; stimola il naturale appetito; favorisce l’attività della tiroide ed è un antispastico.

Verde. È la panacea di tutti i mali. Infonde serenità; combatte stress e ansia; calma i crampi, la gastrite e le ulcere; svolge un’azione antibatterica e disinfettante; favorisce il sonno.

Blu. Favorisce il relax, alleviando emicranie e cefalee; rallenta la pressione arteriosa e riduce la tachicardia. Ha un’azione analgesica e antinfiammatoria su gola, denti, articolazioni e pelle; riduce la febbre.

Violetto. Svolge un’azione molto potente sulla psiche. Favorisce l’intuito, l’ispirazione e la creatività; è benefico sui nervi, sulle ossa e sulle articolazioni; stimola la produzione dei globuli bianchi e l’attività della milza; ha un’azione analgesica e favorisce la cicatrizzazione.

ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA TRIMESTRALE DI SALUTE E BENESSERE ‘VIVI BENE’ DELLA FARMACIA ‘FATA MORGANA’ DI REGGIO CALABRIA

QUI LA VERSIONE ONLINE DEL SECONDO NUMERO

logo community