Reggio, la comunità piange la scomparsa di Domenico Billari

I funerali si svolgeranno martedì 25 alle ore 10 nella chiesa di Fossato. Un'occasione per unirsi ancora una volta, l'ultima, attorno a lui

Domenico Billari

Era difficile camminare per le strade di Reggio o per i corridoi o le aule dell’Università Mediterranea senza incrociare il sorriso contagioso di Mitch (gli amici lo chiamavano cosi, per via di un anedetto legato ad un episodio vissuto nel suo quartiere d’adozione, San Brunello). Un eterno ragazzo che è stato una figura amata da tutti. “Più famoso anche del rettore” qualcuno scherzosamente afferma sui social.

Ma adesso, purtroppo non sará più così. Lo scorso venerdì è improvvisamente venuto a mancare Domenico Billari, classe ’79. Ex studente del liceo Classico del Convitto Nazionale Tommaso Campanella e della facoltà di Architettura era un personaggio molto noto in città.

Lo si può capire già dalla tempesta di messaggi e post sui social che questa brutta notizia ha scatenato. Impegnato in tanti settori è ricordato in particolare per l’impegno e la dedizione con cui, prima da volontario e poi da presidente della sezione reggina dell’associazione europea ESN (Erasmus student network) ha accolto studenti stranieri coinvolti in programmi di interscambio universitario. La sua simpatia, generosità e la straordinaria voglia di vivere hanno conquistato il cuore della comunità locale e anche oltre.

Mitch, il ragazzo dal sorriso contagioso, dalla generosità senza pari e dalla voglia di vivere inarrestabile, ci ha lasciato, lasciando un vuoto immenso nei cuori di chiunque abbia avuto la fortuna di conoscerlo. Una bontà e generosità che ha sempre manifestato fin dai tempi del liceo. Proprio gli anni trascorsi al Convitto nazionale sono stati per lui un’autentica palestra di vita, oltre che di studio, durante i quali ha maturato quell’amore per le proprie origini e per la propria terra che ha sempre contraddistinto il suo agire.

L’amicizia, in particolare, è stato il valore che più di tutti ha coltivato negli anni. Un vero e proprio collante che ha contribuito a mantenere saldi vecchi rapporti, come quelli coi propri compagni di liceo (è stato per loro un punto di riferimento), ma anche con tutti coloro – dal quartiere in cui è cresciuto, fino all’amato paese d’origine, Fossato – con cui ha costruito solidi rapporti.

Ci sarebbe tanto da scrivere su Domenico Billari. Sicuramente tanto ha contribuito a scrivere lui stesso nei cuori di ciascuno di coloro che lo hanno incontrato nel corso degli anni, in tutti in contesti in cui ha lasciato un segno indelebile. Gli stessi ora che hanno accolto come un fulmine a ciel sereno la notizia della sua scomparsa. A stroncare Domenico una lunga malattia che aveva tenuto ai più nascosta, che però, piano piano se l’è portato via.

I funerali si svolgeranno martedì 25 alle ore 10 nella chiesa di Fossato. Un’occasione per unirsi ancora una volta, l’ultima, attorno a lui.

logo community