Reggio, nuova opportunità di laurea: ecco il corso magistrale ad indirizzo filologico

Scopri tutto quello che c'è da sapere sul Corso di Laurea in Letteratura, Lingua e Cultura Italiana ad indirizzo Filologico a Reggio Calabria

Università

eCampus è l’unica Università a Reggio Calabria a proporre nella sua offerta formativa il Corso di Laurea in Letteratura, Lingua e Cultura Italiana ad indirizzo Filologico.

Studiare non è mai stato così semplice. Ottieni la laurea studiando a distanza dalla tua città e svolgendo gli esami online. Diventa un professionista e cambia il tuo futuro.

Leggi anche

Corso di laurea magistrale ad indirizzo filologico

Il corso di laurea ha lo scopo di formare un operatore di cultura umanistica con buone competenze informatiche e tecnologiche, dotato di strumenti di analisi e critica e di competenze teorico-pratiche articolate, in grado di trarre profitto dalle interferenze disciplinari fra i diversi filoni culturali previsti.

L’indirizzo Filologico mira a sviluppare la capacità di inserire con consapevolezza critica le diverse tradizioni letterarie nella prospettiva storico-politica e culturale delle varie epoche e di analizzare i testi sulla base di una solida strumentazione filologica, linguistica e retorica.

Allo studente è offerta la possibilità di assecondare le proprie inclinazioni e i propri orientamenti professionali attraverso la scelta di vari insegnamenti che consentono l’approfondimento delle discipline classiche, fondamentali in un percorso di insegnamento, di quelle linguistiche o filologiche, necessarie per intraprendere percorsi accademici, o di quelle storico-sociali e tecnologiche, utilissime nell’ambito editoriale dell’informazione.

Leggi anche

Sbocchi occupazionali

Il laureato potrà operare nel settore umanistico e culturale con ruoli di elevata responsabilità, a livello divulgativo o specialistico. Potrà trovare impiego nelle pubbliche istituzioni e in enti privati, nel settore dell’istruzione, dell’editoria, della ricerca e della promozione culturale e svolgere attività di insegnamento nella scuola secondaria di I e II grado (una volta completata la formazione secondo la normativa vigente).

Leggi anche

Didattica del corso

Il corso è strutturato in modo da fornire agli studenti specifiche capacità di applicazione delle conoscenze apprese. Oltre all’insegnamento teorico prevede infatti:

  • esercitazioni e prove pratiche;
  • partecipazione a seminari tenuti da esperti appartenenti al mondo delle imprese e delle professioni;
  • laboratori periodici;
  • acquisizione di abilità linguistiche;
  • predisposizione e redazione di un elaborato finale.

Esperienze di stage in aziende private ed enti pubblici nel campo dell’editoria, del giornalismo e della critica specializzata completano il percorso formativo.

1° anno:

Letteratura italiana, Linguistica italiana, Lingua inglese Un insegnamento a scelta traStoria medioevale e Storia moderna Estetica e teoria della percezione, Sociologia dei processi culturali, Antropologia culturale Un insegnamento a scelta traStoria medioevale, Storia moderna Un insegnamento a scelta tra Filologia della letteratura italiana, Paleografia, Filologia delle letterature romanze medioevali Un insegnamento a scelta traPragmatica e linguistica testuale, Critica letteraria e letterature comparateUn insegnamento a scelta traLetteratura latina I, Letteratura greca I, Letteratura spagnola, Letteratura tedesca, Letteratura francese, Letteratura inglese.

2° anno:

Abilità informatiche e telematiche Un insegnamento a scelta tra Storia dell’arte moderna e Storia dell’arte contemporanea Un insegnamento a scelta tra Letteratura italiana contemporanea, Geografia, Didattica della lingua madre, seconda e straniera, Storia greca Un insegnamento a scelta tra Storia romana, Gestione delle biblioteche e delle risorse digitali, Didattica della lingua madre, Storia contemporanea, Didattica e pedagogia speciale Un insegnamento a scelta tra Letteratura latina II, Letteratura greca II, Filologia della letteratura italiana, Paleografia, Filologia classica, Filologia delle letterature romanze medioevali, Abilità informatiche e telematiche, Altre conoscenze utili, Tirocini, Prova finale.

Insegnamenti a scelta dello studente (oppure uno degli affini non sostenuti in precedenza) Antropologia culturale, Letteratura latina I, Letteratura italiana contemporanea, Didattica della lingua madre, seconda e straniera, Storia romana, Storia contemporanea, Paleografia, Letteratura greca I, Letteratura spagnola, Letteratura tedesca, Letteratura francese, Letteratura inglese, Geografia, Storia greca, Gestione delle biblioteche e delle risorse digitali, Didattica e pedagogia speciale, Letteratura latina II, Letteratura greca II, Filologia della letteratura italiana, Filologia delle letterature romanze medioevali, Filologia classica. Laboratori a scelta Laboratorio di scrittura, Laboratorio di fonetica, Laboratorio di paleografia greca, Laboratorio di ricerca bibliografica.

Contattaci ai numeri: 334 8444576, 0965890413 o 0965027918.

Puoi trovarci in Via F.Baracca Trav. De Salvo n. 8b.

Iscriviti tramite il Gruppo Universitario Telematico per beneficiare d’importanti borse di studio! Compila il form per saperne di più

logo community