Domenica 9 ottobre, alle ore 20 e 30, la compagnia teatrale “La Quinta Essenza” di Ortì diretta dal dott. Giuseppe Lombardo, mette in scena al teatro “Francesco Cilea” di Reggio Calabria “Il Volere del Fato”, commedia in due atti di Giuseppe Toscano.
L’evento è stato previsto in occasione della Giornata nazionale delle persone con la sindrome di down. La serata è a scopo di beneficenza e l’incasso servirà a finanziare il nuovo Servizio di Informazione e Consulenza per le famiglie dell’intero territorio provinciale ed è rivolto prevalentemente ai non associati.
I biglietti si possono acquistare presso il B’art Cafè, accanto al teatro. I rappresentanti de “La Quinta Essenza” di Ortì, che quest’anno festeggia il decimo anno di attività, si dichiarano “orgogliosi di partecipare a questo tipo di manifestazione”.
La commedia che la compagnia teatrale metterà in scena è la storia di una famiglia benestante angustiata dalla presenza di un padre padrone, Massaro Peppino che con la sua prepotenza non lascerà spazio alle idee degli altri. Donna Concetta, moglie di Peppino, cercherà di farsi valere solo per difendere i figli Tonino e Mariuccia dalla prepotenza del padre.
Nessuno dei personaggi si salverà dalla sua prepotenza, dal suo cattivo gusto ma in seguito ad un sogno premonitore Massaro Peppino ritroverà la giusta dimensione. Il fato ha in serbo qualcosa di diverso per lui. Sarà ancora in tempo per rimediare agli errori? Ognuno è artefice delle proprie azioni, il destino mescola le carte, siamo noi che giochiamo la partita…
“La Quinta Essenza di Ortì” nasce nel 2006 per volontà di un gruppo di amici con al timone il dott. Giuseppe Lombardo. Nel 2010 la compagnia si unisce alle attività della polisportiva ASD la parabola coinvolgendo giovani e meno giovani, recitando sia nelle piazze di Ortì sia in piazze diverse quali Piazza Castello e San Paolo alla Rotonda.
Ha partecipato a varie rassegne teatrali a Pellaro, Scilla, a Reggio Calabria. Nel 2010 la compagnia teatrale si affilia alla FITA (federazione italiana teatro amatoriale) e nello stesso anno organizza la prima rassegna teatrale “Pepè Spanò”. Tra i tanti lavori, si ricordano: “San Giuanni decullatu”, “Megghiu orbu”, “A famigghia difittusa”, “Dottori si diventa signori si nasce”, “Vedovo arzillo cerca compagna”, “Guai a lu poviru fattu riccu”, “Mprestami a to mugghieri”, “I niputi du sindacu”, “Camurriusa capricciusa e piducchiusa”, “La fortuna con la effe maiuscola”, “Giuseppe venduto dai fratelli”.
Con i ragazzi e i bambini la compagnia ha realizzato diversi lavori: “I prezzemolini”, “A iettatura”, “La favola diventa….pinocchio”.
L’attività de “La Quinta Essenza di Ortì” continua, coinvolgendo grandi e meno grandi per il piacere di stare insieme e condividere una grande passione: il teatro Questi i personaggi e gli interpreti de “Il Volere del Fato” – 9 ottobre ore 20 e 30 teatro “F. Cilea” di Reggio Calabria: Massaro Peppino – Giuseppe Scano Donna Concetta (moglie di Peppino) – Sabina Marra Tonino (figlio di Peppino) – Giuseppe Chirico Mariuccia (Figlia di Peppino) – Katia Spanò Don Pasquale – Carmelo Misiano Donna Nina (moglie di Pasquale) – Caterina Guarnaccia Gino (Figlio di Pasquale) – Domenico Marra Suor Clementina (sorella di Nina) – Alina Ventura Michele (amico di Peppino) – Franco Cariddi Pinotto (garzone) – Cosimo Spanò Rosetta (vicina di casa) – Caterina Spanò Voce – Natale Aricò Suggeritrice – Annamaria Bova