L’alternativa per lo studente pendolare o fuori sede? L’università online
03 Maggio 2016 - 13:35 | di Federica Geria

di Davide Gallo – In un momento di gravi difficoltà economiche dovute alla lunga crisi che ci ha tormentato in questi anni, lo studio diventa un’opportunità ancora più preziosa, perché permette di conseguire una laurea che possa offrire sbocchi lavorativi maggiormente attrattivi. Ma il percorso universitario non è solo un momento importante per la formazione professionale e personale dei ragazzi, ma anche un’operazione che include costi molto alti e difficili da affrontare, soprattutto per le famiglie italiane che non navigano nell’oro. Un problema che riguarda specialmente i fuori sede, alla luce delle politiche universitarie adottate dal Governo, e dai costi che si moltiplicano: questi motivi hanno spinto sempre più giovani ad affidarsi alle università online.
I vantaggi delle università online
Le università telematiche rappresentano uno scoglio cui aggrapparsi, per non rinunciare al conseguimento di una laurea: essendo possibile frequentare le lezioni da casa, semplicemente collegandosi alla piattaforma di e-learning, tali università consentono agli studenti di evitare il trasferimento fuori sede. Un vantaggio che si rivela decisivo soprattutto per i giovani di Reggio Calabria e provincia che, avendo a disposizione solo l’università Mediterranea, devono per forza di cose spostarsi fuori sede per seguire i corsi che tale ateneo non possiede. In tal caso se anch’essi volessero iscriversi ad un’università online potrebbero prendere in considerazione l’Unicusano, che offre atenei sparsi in tutta Italia, compresa l’università Niccolò Cusano di Catania che è relativamente vicina a chi risiede in provincia di Reggio Calabria. Le lezioni si svolgono presso l’ateneo, ma chi dovesse decidere di studiare da casa dovrà recarsi in sede soltanto per gli esami. Iscrivendosi presso un ateneo telematico, inoltre, si eviteranno anche tutti i problemi relativi alla disorganizzazione e ai disservizi delle Ferrovie dello Stato: un problema che gli studenti pendolari di Reggio Calabria conoscono fin troppo bene.
Vita da studente fuori sede: ecco tutte le difficoltà
Chi sceglie di andare a studiare in un’altra regione d’Italia sa già a cosa va incontro: la possibilità di ottenere la laurea desiderata, infatti, ha i suoi costi. La vita da studente fuori sede include innanzitutto una spesa che si aggira intorno ai 10.000 euro, a causa dell’affitto di un appartamento (che costa tanto, soprattutto nelle metropoli) e delle comuni spese di vita. Senza poi considerare che il Governo non ha esattamente favorito i giovani più in difficoltà: le riforme sull’ISEE ed il taglio dei finanziamenti per le borse di studio e gli alloggi hanno costretto molte famiglie a richiamare a casa i figli. In una situazione del genere, gli atenei telematici hanno rappresentato un’ancora di salvezza notevole per gli studenti italiani, date le crescenti difficoltà economiche nel Sud.
