Il 17 gennaio scade il bando per accedere ad Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini Canzone Teatro, Multimediale
08 Gennaio 2016 - 10:10 | di Vincenzo Comi

Riparte a brevissimo, questa volta in formato biennio, il Laboratorio di Alta Formazione Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini: Canzone (diretto da Tosca), Teatro (diretto da Massimo Venturiello), Multimediale (diretto da Simona Banchi), un progetto della Regione Lazio finanziato dal fondo sociale europeo, in collaborazione con l’Università degli Studi Roma Tre e il Conservatorio Santa Cecilia. Un’ “Officina dei mestieri” che punta a formare figure professionali attraverso lezioni teoriche, esercitazioni pratiche, seminari e laboratori sperimentali.
Officina Pasolini si avvale di un Comitato Tecnico Scientifico con funzione consultiva e di indirizzo per la programmazione didattica e culturale del Laboratorio di cui fanno parte importanti personalità del teatro, della musica e del multimediale e professionisti del settore dello spettacolo.
Tra questi l’avv. Maria Francesca Quattrone, socio fondatore dello Studio Legale Dike Legal, con sedi a Roma, Milano e Reggio Calabria, esperta in diritto d’autore e dello spettacolo “Sono davvero onorata e lusingata di far parte del Comitato Scientifico presieduto da Franca Valeri e composto da personalità di spicco quali Ernesto Assante, Franco Battiato, Andrea Rosi, Franz Cattini, Glauco Mauri, Luca Verdone ed altri. Credo molto in questa iniziativa e nei risultati per i ragazzi alcuni dei quali finito il corso dello scorso anno sono già all’opera”. “Sarei felice” – prosegue l’avvocato Quattrone – se qualche giovane talento calabro seppur sconfortato dalle ancora troppo scarse opportunità locali, provasse a partecipare al bando che è aperto a tutte le regioni, richiedendo solo al momento dell’ammissione, il domicilio nel Lazio, ovviamente per garantire la frequenza al corso. Ritengo questa una opportunità davvero unica, oltre che gratuita laddove si venisse selezionati.”
Molte sono state le occasioni in cui i membri del Comitato Scientifico, a partire dalla sua Presidentessa, la signora Franca Valeri, ma anche altri noti protagonisti del settore come Andrea Rosi, Daniele Silvestri e altri ancora hanno interagito direttamente con gli studenti, li hanno coinvolti nel proprio lavoro o hanno creato occasioni di scambio concreto con gli artisti, le realtà produttive e i professionisti del settore.
L’avv. Quattrone terrà, un corso sui contratti collettivi applicabili al settore e sulla contrattualistica in uso nelle tre diverse aree di corso. “E’ importante” – afferma la docente – “rendere consapevoli gli artisti e gli operatori dello spettacolo sin dagli esordi dei propri diritti e, quindi, conseguentemente del valore che l’opera intellettuale, così come la produzione o l’espressione della stessa hanno e possono avere per il loro futuro”.
Tra i docenti Niccolò Fabi, Piero Fabrizi, Pietro Cantarelli, Jo Barbieri, Rossana Casale, Alessandro Chiti, Paolo Ferrari.
L’offerta formativa di Officina Pasolini è rivolta a giovani diplomati ed è totalmente gratuita.
L’ammissione alla scuola prevede la partecipazione a un bando in scadenza il 17 Gennaio, pubblicato sul sito di Laziodisu e sul sito di Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini.
http://www.officinapasolini.it/#
FB: https://www.facebook.com/OfficinaPasolini/?fref=ts
Pocheparole Comunicazione per DLEGAL www.dikelegal.it – www.dlegal.it
website: www.pocheparole.com
facebook: www.facebook.com/pages/Pocheparole-Comunicazione
twitter:@pocheparolecom
Alessia Savino: alessiasavino@pocheparole.com
———————————————————————————————————–
Maria Francesca Quattrone, è avvocato specializzato in proprietà industriale e intellettuale. Fondatrice dello Studio Dike Legal con sedi a Roma, Milano e Reggio Calabria, ha collaborato per oltre dieci anni con studi legali internazionali tra cui Allen & Overy e Bird & Bird, già direttore affari legali e regolamentari di due tra i più noti operatori di comunicazione in Italia e nel mondo. Assiste numerosi Clienti nel campo dell’Intrattenimento (musica, teatro e audiovisivo), Lusso, Arte, Comunicazione e Media, IT e Privacy. Gestisce e intrattiene per i Clienti rapporti istituzionali con diverse Autorità, enti di settore e società di gestione collettiva dei diritti d’autore e connessi. Svolge attività di ricerca presso l’Osservatorio proprietà intellettuale concorrenza e telecomunicazioni, LUISS – CERADI. Tiene periodicamente corsi di diritto d’autore e di diritto industriale post universitari per diversi organismi universitari e para-universitari. È autrice di numerose pubblicazioni nel campo del copyright, dell’e-commerce, dei marchi e della privacy. È associata a diverse organizzazioni di settore: AIPPI, ALL, IAEL, Fondazione Bellisario e componente del comitato di redazione della rivista DIMT.
www.dikelegal.it – www.dlegal.it
