Brancaleone celebra la cultura armena: successo per l’edizione 2025
Il tour "Valle degli Armeni", promosso da Kalabria Experience e Comunità Armena-Calabria, ha celebrato la cultura armena il 25 aprile nei borghi di Brancaleone, Staiti e Bruzzano con visite, memoria storica e tradizioni locali
29 Aprile 2025 - 09:46 | Comunicato Stampa

Si è svolto lo scorso 25 aprile 2025 il tour culturale “Valle degli Armeni”, promosso da Kalabria Experience e dalla Comunità Armena-Calabria, con la collaborazione della Pro Loco di Brancaleone APS, della Pro Loco di Bruzzano Zeffirio APS, e il patrocinio morale dell’Associazione Calabria Condivisa e dei Comuni di Staiti e Brancaleone.
L’iniziativa, che ha attirato numerosi partecipanti, ha rappresentato una preziosa occasione per valorizzare i piccoli borghi dell’area grecanica attraverso un percorso ricco di storia, spiritualità e memoria.
Staiti e il percorso della Contessa
Il tour è iniziato nel borgo di Staiti, con una visita al suggestivo percorso della Contessa, le caratteristiche porte pinte, la chiesa di Santa Maria della Vittoria e il Museo dei Santi Italo-Greci, dove i partecipanti sono stati accolti dal sindaco Giovanna Pellicanò. La prima cittadina ha illustrato le preziose icone conservate all’interno del museo, testimoni del profondo legame spirituale e culturale del territorio.
Accoglienza e tradizione a Bruzzano Vetere
Successivamente, il tour si è spostato a Bruzzano Vetere, dove la Pro Loco locale ha organizzato un caloroso momento di accoglienza con un ricco banchetto di prodotti tipici locali. A seguire, i visitatori hanno esplorato l’Arco di Trionfo, simbolo del paese, e il complesso del Castello, recentemente restaurato e restituito alla comunità.
Brancaleone Vetus e il ricordo del genocidio armeno
Nel pomeriggio, il gruppo ha raggiunto Brancaleone Vetus, luogo di grande valore storico e archeologico. Qui si è svolta una visita guidata ai principali siti d’interesse, tra cui la grotta della Madonna del Riposo, la grotta chiesa dell’Albero della Vita e i caratteristici vicoli narranti.
Il tour si è concluso sul sito dell’antica chiesa matrice del borgo, con un momento solenne di commemorazione per i martiri del genocidio armeno del 1915-1916. Alla cerimonia erano presenti il Diacono Mario Casile, da sempre vicino alla Comunità Armena Calabria, una delegazione di cittadini armeni residenti a Reggio Calabria, e numerosi abitanti di Brancaleone e dei paesi vicini. Il rito si è chiuso con l’accensione del Braciere della Memoria, in onore delle vittime del genocidio.
Un’esperienza identitaria che guarda al futuro
Il tour Valle degli Armeni è diventato un evento calendarizzato dal 2017, capace di riscoprire e raccontare borghi, paesaggi e culture spesso dimenticate.
L’edizione 2025 ha confermato l’importanza di questo percorso turistico-culturale esperienziale, l’unico in Calabria capace di attrarre l’attenzione su un’area ancora poco conosciuta ma di grande valore.
Gli organizzatori hanno già anticipato che la prossima edizione coinvolgerà anche il borgo di Ferruzzano, per ampliare ulteriormente l’offerta e rafforzare il messaggio di inclusione e valorizzazione del patrimonio calabrese legato alla cultura armena.
