Cinema, il cortometraggio calabrese ‘Clown’ vola a Los Angeles

Interamente ambientato in provincia di Reggio Calabria ha per protagonisti gli stessi studenti della Scuola, in un racconto di forte impatto visivo e narrativo

Clown LOS ANGELES

Il prestigioso “Los Angeles Italia Film Fashion and Art Fest” ha selezionato “Clown”, cortometraggio prodotto dalla Scuola Cinematografica della Calabria, tra i migliori film italiani e americani della stagione.

Il corto è stato ideato e girato dagli allievi del corso Academy (triennio 2020-2023) sotto la guida del regista e docente Vincenzo Caricari, con la produzione esecutiva di Lele Nucera.

Interamente ambientato in provincia di Reggio Calabria—tra Stignano, Caulonia, Roccella, Siderno e Villa San Giovanni—ha per protagonisti gli stessi studenti della Scuola, in un racconto di forte impatto visivo e narrativo.

Una storia distopica tra ombre e poesia

In un mondo sospeso tra un “non-luogo” e un “non-tempo”, un’umanità stremata da una misteriosa malattia lotta contro il disfacimento fisico e morale.

Due fratelli clown (Annalisa Giannotta e Rinaldo Marzano), tra paura e poesia, cercano di portare luce nell’oscurità intrattenendo i bambini con i loro giochi.

Lungo il cammino incrociano figure enigmatiche (Francesco Origlia, Giuseppe Sgambellone, Salvatore Galluzzo, Mariachiara Spatari, Fabiola Schirripa), tutti alla disperata ricerca di un ultimo barlume di speranza.

Clown LOS ANGELES

L’arte clownistica diventa così l’ultima difesa contro la dissoluzione: un linguaggio di resistenza e sopravvivenza che permette ai protagonisti di aggrapparsi alla vita anche nel cuore della desolazione.

Perché solo chi continua a credere nella salvezza può salvarsi davvero.

Un team calabrese per una produzione d’eccellenza

Dietro la realizzazione di “Clown” c’è una troupe interamente composta da professionisti e maestranze calabresi:

  • Produzione esecutiva: Lele Nucera
  • Regia: Vincenzo Caricari
  • Direzione della fotografia: Nazareno Migliaccio Spina
  • Suono: Simone Casile
  • Costumi: Paola D’Orsa
  • Scenografia: Miriam Lacopo
  • Operatori: Vincenzo Caricari, Demetrio Neri
  • Make-up: Ylenia Iacono
  • Colorist: Demetrio Caracciolo
  • Organizzazione generale: Francesca Pasqualino
  • Musiche originali: Carlo Frascà

Un traguardo importante per la Scuola Cinematografica della Calabria

Fondata nel 2018 dal produttore e regista Lele Nucera, la Scuola Cinematografica della Calabria ha formato decine di giovani talenti tra i corsi di Siderno e Reggio Calabria, contribuendo al loro inserimento nel mondo del cinema e della televisione, sia in Italia che all’estero.

Leggi anche

Dopo i riconoscimenti ottenuti ai festival Milano Indie Movie, Monza Film Fest e Night of Short, “Clown” sarà visibile online negli Stati Uniti dal 24 febbraio al 1° marzo, segnando un nuovo importante traguardo per il cinema calabrese.