Alta Velocità Salerno – Reggio Calabria: al via lo scavo della galleria Saginara
33 km di infrastruttura ferroviaria per il Sud: il lotto Battipaglia – Romagnano entra nella fase operativa
21 Febbraio 2025 - 16:58 | Comunicato Stampa

Con l’attivazione della talpa meccanizzata Partenope, questa mattina ha avuto inizio lo scavo della galleria Saginara, situata in località Campagna (Salerno), parte del lotto 1a Battipaglia – Romagnano della nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità (AV/AC) Salerno – Reggio Calabria. All’evento ha partecipato in videocollegamento Matteo Salvini, Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Le caratteristiche della TBM Partenope

La Tunnel Boring Machine (TBM), lunga circa 130 metri e con un peso di 4.000 tonnellate, è dotata di 18 motori che generano una potenza di 10 Megawatt. Si tratta della prima delle quattro talpe previste per la realizzazione delle otto gallerie naturali nel tratto Battipaglia – Romagnano.
La testa fresante ha un diametro di 13,46 metri, rendendola una delle macchine più imponenti mai utilizzate in Europa. L’operazione di scavo prevede la realizzazione di 3 chilometri di galleria tra i Comuni di Campagna e Contursi Terme (SA), con lavori attivi 24 ore su 24, sette giorni su sette, coinvolgendo oltre 100 professionisti specializzati.
Il lotto 1a: Battipaglia – Romagnano

Il tratto ferroviario si sviluppa per 33 km in doppio binario, collegando Battipaglia all’interconnessione con la linea convenzionale Battipaglia – Potenza. Il tracciato attraversa principalmente gallerie e viadotti, minimizzando l’impatto sul territorio. L’opera interessa i Comuni di:
- Battipaglia
- Eboli
- Campagna
- Contursi Terme
- Sicignano degli Alburni
- Palomonte
- Buccino
I lavori, affidati da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) al Consorzio Xenia, coinvolgono le aziende Webuild, Pizzarotti, Ghella e Tunnel Pro, sotto la direzione di Italferr (Gruppo FS), per un investimento complessivo di 2,8 miliardi di euro.
Un progetto strategico per il Sud Italia
La nuova linea AV/AC Salerno – Reggio Calabria, finanziata anche con fondi PNRR, rappresenta un’infrastruttura chiave per la connessione tra Nord e Sud, integrandosi nel Corridoio ferroviario europeo TEN-T Scandinavia – Mediterraneo.
L’opera consentirà:
- Maggiore accessibilità all’alta velocità ferroviaria per aree strategiche come Cilento, Vallo di Diano, costa ionica, Cosentino, Porto di Gioia Tauro e Reggino.
- Velocizzazione dei collegamenti ferroviari verso Potenza, Calabria e Sicilia.
- Potenziamento del trasporto merci su ferro da e per Gioia Tauro.
Cantieri Parlanti: trasparenza e informazione
La nuova linea Alta Velocità Salerno – Reggio Calabria rientra tra le opere strategiche del progetto Cantieri Parlanti, un’iniziativa del Gruppo FS, in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sotto l’egida del Commissario Straordinario di Governo Lucio Menta.
L’iniziativa mira a comunicare in modo chiaro e trasparente il progresso dei lavori, rendendo i cittadini e gli stakeholder più informati sulle opere infrastrutturali in corso.