Reggio, radici e storia: un libro per riscoprire la città tra storia, archeologia e architettura

Curato da esperti del settore, il libro racconta il passato della città e promuove la valorizzazione del patrimonio culturale urbano

Biblioteca

L’11 febbraio, presso la Biblioteca Villetta “P. De Nava” di Reggio Calabria, è stato presentato il volume “Reggio Calabria – Radici e Storia, Architettura, Archeologia e Territorio”, un’opera che offre un approfondito viaggio nel patrimonio culturale della città.

Un progetto di valore storico e scientifico

Biblioteca

Curato dall’architetto Daniela Neri, funzionaria EQ del Comune di Reggio Calabria, il volume raccoglie contributi di esperti del settore, tra cui:

  • Prof. Renato Laganà – Architetto e docente presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria
  • Dott.ssa Maria Maddalena Sica – Archeologa e Funzionario DRMN Calabria
  • Dott.ssa Valeria Varà – Funzionario architetto Segretariato Regionale MiC
  • Francesco Nucara – Fotografo

L’evento si è svolto in collaborazione con il Centro Internazionale Scrittori della Calabria (CIS), rappresentato dalla presidente Loreley Rosita Borruto, e l’Associazione Culturale Anassilaos, con il presidente Stefano Iorfida.

A portare i saluti istituzionali è stato il delegato metropolitano alla Cultura Filippo Quartuccio, il quale ha evidenziato come questo progetto contribuisca a una maggiore consapevolezza del patrimonio storico della città e sia in linea con il lavoro di valorizzazione culturale portato avanti dal Comune e dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Un patrimonio culturale da valorizzare

Biblioteca

Durante la presentazione, Daniela Neri ha spiegato che il libro nasce nell’ambito del progetto “Circuito delle Archeologiche Urbane”, finanziato dal POR Calabria 2007-2013, in collaborazione con il Comune di Reggio Calabria e la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio.

L’obiettivo principale è quello di:

  • tutela e valorizzazione del patrimonio culturale reggino;
  • promozione della conoscenza storica e architettonica della città;
  • messa in rete di risorse culturali per rafforzare l’identità cittadina.

Il contributo del Prof. Domenico Minuto

Tra i momenti più significativi dell’evento, il Prof. Domenico Minuto, noto storico e ricercatore, ha espresso grande apprezzamento per il lavoro svolto, sottolineando l’importanza di superare l’atteggiamento conflittuale della città con la propria storia e cultura, affinché il patrimonio reggino venga finalmente riconosciuto come elemento identitario fondamentale.

Distribuzione gratuita del libro

Il volume è stato distribuito gratuitamente fino ad esaurimento copie, con la possibilità di richiederne una copia via email presso la Biblioteca Villetta “P. De Nava”.