La mostra ‘SalvArti’ a Reggio: De Chirico, Dalí e Warhol tra i protagonisti

Palazzo “Pasquino Crupi” accoglie la tappa conclusiva di “SalvArti”: opere confiscate, artisti internazionali e l’impegno a favore della legalità

SalvArti Mostra ()

Il Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi” di Reggio Calabria è pronto ad ospitare la mostra “SalvArti”, che sarà presentata domani, sabato 8 febbraio 2024, alle ore 11:00. Si tratta di un percorso espositivo di grande portata culturale e sociale che vuole sottolineare e riaffermare, soprattutto tra le giovani generazioni, il fondamentale valore della legalità.

Si tratta di capolavori d’arte contemporanea, oltre 80 tra dipinti, grafica e sculture di artisti quali Giorgio de Chirico, Mario Sironi, Lucio Fontana, Massimo Campigli, Salvador Dalí, Andy Warhol, Mario Schifano, Robert Rauschenberg, Christo e altri, provenienti da confische fatte dalla pubblica autorità. L’esposizione rientra nel progetto Arte per la cultura della legalità, a cura della Direzione generale Musei del Ministero della Cultura, dell’Agenzia Nazionale Beni Sequestrati e Confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC), della Città Metropolitana di Reggio Calabria, del Comune di Milano, in collaborazione con il Ministero dell’Interno.

Leggi anche

Presentazione e partecipanti

Alla presentazione a Reggio Calabria interverranno:

  • Giuseppe Falcomatà, Sindaco della Città Metropolitana di Reggio Calabria
  • Wanda Ferro, Sottosegretario di Stato con delega all’Agenzia nazionale dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata del Ministero dell’Interno
  • Roberto Vannata, Dirigente Servizio II, Sistema museale nazionale e valorizzazione del patrimonio culturale della Direzione generale Musei del Ministero della Cultura
  • Maria Rosaria Laganà, Direttore dell’Agenzia Nazionale Beni Sequestrati e Confiscati
  • Domenico Piraina, Direttore Cultura Area Mostre e Musei Scientifici del Comune di Milano

La rassegna reggina è la terza tappa di un itinerario che si è aperto con una straordinaria anteprima, dal 16 ottobre al 21 novembre 2024 presso la casa museo Hendrik Christian Andersen di Roma, proseguita con l’esposizione a Palazzo Reale di Milano dal 3 dicembre 2024 al 26 gennaio 2025, che ha registrato più di 20mila visitatori, e che si concluderà a Reggio Calabria al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi” fino al 27 aprile 2025.