“Il punto sul Ponte”: confronto a Reggio sullo Stretto e il futuro del territorio

L’iniziativa, promossa dal movimento La Strada, si terrà a Palazzo San Giorgio e ha ricevuto l’adesione di numerosi partiti, associazioni e sindacati

Pazzano No Ponte

Si terrà mercoledì 11 dicembre alle ore 17.00, presso la sala dei Sindaci di Palazzo San Giorgio, l’incontro dal titolo “Il punto sul Ponte”, organizzato per approfondire le problematiche legate al progetto del Ponte sullo Stretto di Messina.

L’iniziativa, promossa dal movimento La Strada, ha ricevuto l’adesione di numerosi partiti, associazioni e sindacati, sottolineando la crescente necessità di un dibattito trasparente sul futuro del territorio.

Leggi anche

Un confronto sulle criticità del progetto

Durante l’incontro verranno presentate le numerose problematiche tecniche e sociali che il progetto comporta. Tra queste, il rischio di avviare i lavori senza un progetto esecutivo definito, il depauperamento dei fondi destinati alla coesione territoriale e il pericolo di lasciare sul territorio strutture incompiute o dannose, come il già noto “ecomostro di Cannitello”.

Un’azione impositiva senza rispetto per il territorio

Secondo i promotori dell’evento, il Ponte rappresenta un pericoloso inganno che sottrae risorse a interventi davvero prioritari per l’area dello Stretto. Enti locali e cittadini, infatti, lamentano l’assenza di un confronto reale e rispettoso delle istanze territoriali.

Esperti e rappresentanti in campo

L’incontro vedrà la partecipazione di esperti di rilievo, come i professori Risitano e Ziparo, oltre a rappresentanti di movimenti e partiti che si battono per difendere il territorio dallo sfruttamento ambientale e paesaggistico.

Chi sostiene l’iniziativa

All’iniziativa aderiscono, tra gli altri:

  • CGIL,
  • Legambiente,
  • Rete No Ponte-Calabria,
  • ANPI area metropolitana di Reggio Calabria,
  • Partito Democratico, con il circolo PD di Villa San Giovanni,
  • Alleanza Verdi Sinistra,
  • Movimento 5 Stelle,
  • Possibile Calabria,
  • il circolo di Sinistra Italiana Rosa Luxemburg,
  • venticinqueaprile AMPA,
    con un elenco di adesioni in continuo aggiornamento.

Un appuntamento per il futuro dello Stretto

L’evento, aperto a tutti, è un’importante occasione di confronto per chiunque voglia approfondire i rischi e le alternative al progetto del Ponte sullo Stretto. Un’iniziativa che invita i cittadini a riflettere e agire per preservare l’inestimabile patrimonio ambientale e culturale dell’area.