Reggio, il Seminario arcivescovile non chiuderà
La nota di Adriana Musella: 'Il coinvolgimento dei cittadini sarà nuova linfa per la vita stessa del Seminario'
01 Settembre 2024 - 09:32 | Comunicato

Sulla sorte del Seminario arcivescovile di Reggio Calabria è stato scritto tutto e il contrario di tutto. Di certo c’è che il 19 settembre pv, sarà ufficialmente inaugurato l’anno formativo 2024/25.
La città può rasserenarsi.
Il grido di allarme che da più parti si era levato negli ultimi mesi, non trova riscontro nel grande entusiasmo del neo rettore Simone Gattò.
Un team giovane quello che guidera’ la struttura con tanta voglia di lavorare per tenere alta la formazione presbiterale del Pio XI, il più antico seminario della Calabria, attivo fin dal 1565 e che, ancora oggi vanta il maggior numero di seminaristi.
Tanti sono i progetti in cantiere, progetti che hanno lo scopo di aprire lo storico edificio, alla società civile, culturale ed imprenditoriale della Città perchè diventi la “Casa di tutti.”
Il coinvolgimento dei cittadini sara’ nuova linfa per la vita stessa del Seminario.
La crisi delle vocazioni apre un periodo non facile per la Chiesa tutta che ha bisogno di evolversi per essere al passo con la storia. Una Chiesa che esca dai vetusti stereotipi e sappia calarsi nella realtà, testimoniando il vangelo nel concreto del quotidiano, tra la gente, rispondendo a quell’esigenza di spiritualità di cui la società ha tanto bisogno.
Appuntamento quindi al 19 settembre. Il Seminario Pio XI non chiuderà.
