Ferrovie della Calabria, ordinati altri tre treni a idrogeno per il trasporto regionale
L'ordine fa parte dell'accordo con l'azienda svizzera Stadler per un massimo di 15 veicoli a idrogeno che saranno utilizzati per il trasporto locale
19 Gennaio 2024 - 10:04 | Comunicato

Di seguito il comunicato stampa dell’azienda svizzera Stadler sul recente ordine da parte di Ferrovie della Calabria di nuovi treni per il trasporto calabrese.
Proprio all’inizio del nuovo anno, FdC e Stadler hanno firmato il secondo contratto per la consegna di altri tre treni a idrogeno adibiti alla rete a scartamento ridotto (950 mm), che saranno utilizzati per il trasporto regionale e locale nella regione italiana della Calabria a partire dal 2026. I tre nuovi veicoli a propulsione ad idrogeno completano la flotta regionale di FdC, ordinata nell’ambito dell’accordo quadro firmato nel luglio 2023.
L’accordo quadro sottoscritto tra Stadler e FdC prevede la fornitura e la manutenzione di un totale di 15 treni a idrogeno. Il primo contratto prevede la consegna di sei treni. La costruzione sia dei treni già ordinati che di quelli del nuovo ordine sarà realizzata presso la sede produttiva di Stadler a Bussnang (Svizzera).
La firma del nuovo ordine conferma il ruolo leader di Stadler nella decarbonizzazione del trasporto ferroviario in Italia. Stadler è il primo costruttore ferroviario al mondo a sviluppare e produrre automotrici a scartamento ridotto alimentate a idrogeno.
Ernesto Ferraro, Amministratore Unico di FdC Srl, ha espresso la soddisfazione per l’ulteriore accordo con Stadler:
“Gli ulteriori treni commissionati a Stadler, con la quale da anni è stata avviata una proficua collaborazione, sono un ulteriore investimento verso il rinnovamento avviato della società per la sua modernizzazione. L’acquisto di ulteriori tre treni ad idrogeno, oltrei i sei già acquistati e gli altri investimenti in corso, tra i principali quelli per l’ammodernamento e la velocizzazione dell’infrastruttura ferroviaria, per il rinnovo del parco rotabile su gomma, per la realizzazione della centrale di produzione di idrogeno, per l’innovazione tecnologica aziendale ed infrastrutturale, rappresentano l’attuazione concreta delle strategie aziendali avviate con l’ambizione della società di divenire, entro i prossimi tre anni, una società di trasporto moderna e sostenibile. Tali obiettivi sono oggi possibili attraverso la sinergia creatasi con la Regione Calabria, socio unico della società, e con i Ministeri di riferimento, che hanno messo a disposizione le risorse necessarie per supportare il piano industriale che l’azienda sta portando avanti, e ai quali vanno i nostri ringraziamenti”.
Aristide Vercillo Martino, Dirigente Investimenti – PNRR – IT di FdC ha aggiunto:
”Il progetto avviato negli anni scorsi nell’ambito della transizione ecologica con un progetto di impiego dell’idrogeno quale nuovo combustibile per i propri mezzi di trasporto, ed un investimento complessivo di oltre 400 mln di euro, conferma la volontà della società di diventare leader nel trasporto regionale e di erogare maggiori servizi all’utenza, con processi innovativi e in linea con gli obiettivi che un azienda moderna deve porsi. La sinergia creatasi da anni con Stadler consentirà di accelerare i processi avviati per il miglioramento dei servizi ferroviari sul territorio.”
Ansgar Brockmeyer, Executive Vice President Marketing & Sales di Stadler ha dichiarato:
“Siamo molto orgogliosi che FdC abbia commissionato a Stadler la fornitura di ulteriori treni. Con i nostri veicoli, stiamo promuovendo insieme a Ferrovie della Calabria la decarbonizzazione del trasporto ferroviario in Italia. Inoltre, i nuovi treni a idrogeno a scartamento ridotto sono una novità mondiale e spianano la strada per il trasporto ferroviario sostenibile sulle linee a scartamento ridotto in tutto il mondo. Ringraziamo FdC per la fiducia e ci auguriamo di continuare proficuamente la nostra collaborazione”.
Maurizio Oberti, Direttore Marketing & Sales per l’Italia, ha aggiunto:
“Questo ulteriore ordine consolida il posizionamento complessivo di Stadler in Italia. L’intero portafoglio prodotti e veicoli Stadler è stato acquisito da diverse regioni ed operatori italiani a partire dai tram e dalle metropolitane fino ad elettrotreni e locomotive. Si tratta di un risultato notevole e unico all’interno del Gruppo Stadler Rail.”
Maggiori informazioni sui treni
I veicoli saranno costituiti da due carrozze destinate al trasporto passeggeri e da un power pack. Le prime dispongono di una struttura leggera in alluminio che contribuirà ad aumentare l’efficienza energetica del treno. Il secondo ospiterà, oltre ad altri apparati tecnici, le celle a combustibile e le bombole contenenti l’idrogeno. Con una lunghezza complessiva di circa 50 metri, i nuovi treni offriranno 89 posti a sedere per veicolo per un totale di 155 passeggeri trasportati e, grazie all’accesso a piano ribassato, sono completamente accessibili non solo ai passeggeri con mobilità ridotta, ma anche a coloro che viaggiano con passeggini e biciclette.
Per soddisfare le esigenze di questi utenti, i nuovi veicoli offrono inoltre aree specifiche posizionate in prossimità delle porte di accesso e di uscita, oltre a una toilette per passeggeri diversamente abili, conforme alle norme STI.
Soluzioni sostenibili su rotaia
Le soluzioni di trazione alternativa di Stadler consentono di viaggiare su rotaia in modo più ecologico anche in luoghi dove in precedenza non esistevano alternative al Diesel. Oltre ai treni a batteria, Stadler sta portando avanti lo sviluppo di veicoli ferroviari alimentati a idrogeno. Questi consentono di viaggiare su rotaia a zero emissioni, in particolare su tratte prive di linee aeree. Per FdC Stadler progetterà e produrrà la prima unità multipla a scartamento ridotto a idrogeno per la Regione Calabria. In Italia sono già due le regioni che hanno scelto le soluzioni ferroviarie sostenibili di Stadler. L’entrata in servizio dei nuovi treni a scartamento ridotto a idrogeno per FdC è prevista per il 2026.
Informazioni su Stadler
Stadler costruisce treni da oltre 80 anni. Il fornitore di soluzioni di mobilità specializzato nella costruzione di veicoli ferroviari, nell’assistenza e nella segnaletica ha la sua sede principale a Bussnang, nella parte orientale della Svizzera. L’azienda conta su di un team di circa 13 500 addetti distribuiti in varie sedi di ingegneria e produzione, oltre a 70 centri adibiti al service dei veicoli. La società consapevole della propria responsabilità sociale per una mobilità sostenibile, punta alla realizzazione di prodotti di qualità, durevoli, innovativi, e ecosostenibili.
La gamma di veicoli dedicati al mondo ferroviario di lunga percorrenza e trasporto urbano include treni ad alta velocità, treni intercity, treni regionali e suburbani, metropolitane, tramway e tram. Stadler costruisce inoltre locomotive per treni a lunga percorrenza, locomotive di manovra e vetture passeggeri. Stadler è altresì leader mondiale nell’industria ferroviaria per la fornitura di veicoli a cremagliera.
